Poco fa, ore 5,38 ora di Los Angeles, le 14,38 qui da noi, il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts and Science Sid Ganis ha annunciato le nomination ai 79simi Academy Awards, assieme alla bella Salma Hayek, la cui presenza era senz'altro un indizio sullo strapotere messicano che caratterizza questa tornata degli Oscar: se il film più nominato (otto nomination) è come previsto Dreamgirls, il musical di Condon manca tutte le categorie più importanti, mentre Babel di Alejandro González Iñárritu, che ottiene sette candidature, centra tutte quelle più importanti (miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura). Ma è strepitosa anche l'affermazione de Il labirinto del fauno di Guillermo Del Toro, che concorre per il Messico e oltre alla nomination come Miglior film straniero (categoria in cui, complice l'assenza di Volver - tornare, partirà favoritissimo) ottiene quella per la sceneggiatura originale, per fotografia, scenografia, make up e colonna sonora. A sei nomination c'è anche The Queen di Stephen Frears, mentre ne collezionano cinque The Departed - Il bene e il male e Blood Diamond - Diamanti di sangue (con Leonardo DiCaprio nominato a sorpresa per il film di Zwick anziché per quello di Scorsese).
L'Academy non si smentisce riguardo alla sua parzialità verso Clint Eastwood: i suoi due film, ignorati dalle Guild, ottengono sei nomination in totale, con Letters from Iwo Jima che centra quella per il miglior film (ne fa le spese Dreamgirls) e quella per la miglior regia.
Ricordandovi che la serata più attesa della stagione cinematografica americana si terrà il 25 febbraio, con Ellen Degeneres "maestro di cerimonie", vi lasciamo con l'elenco completo delle nomination agli Oscar 2007.
MIGLIOR FILM
Alejandro González Iñárritu, Steve Golin e Jon Kilik per Babel
The Departed - Il bene e il male
Clint Eastwood, Steven Spielberg e Robert Lorenz per Letters from Iwo Jima
Little Miss Sunshine
Andy Harries, Christine Langan e Tracey Seaward per The Queen
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
Leonardo DiCaprio per Blood Diamond - Diamanti di sangue
Ryan Gosling per Half Nelson
Peter O'Toole per Venus
Will Smith per La ricerca della felicità
Forest Whitaker per L'ultimo re di Scozia
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Penelope Cruz per Volver - Tornare
Judi Dench per Diario di uno scandalo
Helen Mirren per The Queen
Meryl Streep per Il diavolo veste Prada
Kate Winslet per Little Children
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
Alan Arkin per Little Miss Sunshine
Jackie Earle Haley per Little Children
Djimon Hounsou per Blood Diamond - Diamanti di sangue
Eddie Murphy per Dreamgirls
Mark Wahlberg per The Departed - Il bene e il male
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Adriana Barraza per Babel
Cate Blanchett per Diario di uno scandalo
Abigail Breslin per Little Miss Sunshine
Jennifer Hudson per Dreamgirls
Rinko Kikuchi per Babel
MIGLIOR REGIA
Alejandro González Iñárritu per Babel
Martin Scorsese per The Departed - Il bene e il male
Clint Eastwood per Letters from Iwo Jima
Paul Greengrass per United 93
Stephen Frears per The Queen
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Guillermo Arriaga per Babel
Iris Yamashita e Paul Haggis per Letters from Iwo Jima
Michael Arndt per Little Miss Sunshine
Guillermo del Toro per Il labirinto del fauno
Peter Morgan per The Queen
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Sacha Baron Cohen, Anthony Hines, Peter Baynham, Dan Mazer e Todd Phillips per Borat - Studio culturale sull’America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan
Alfonso Cuarón, Timothy J. Sexton, David Arata, Mark Fergus e Hawk Ostby per I figli degli uomini
William Monahan per The Departed - Il bene e il male
Todd Field e Tom Perrotta per Little Children
Patrick Marber per Diario di uno scandalo
MIGLIOR FOTOGRAFIA
Vilmos Zsigmond per The Black Dahlia
Emmanuel Lubezki per I figli degli uomini
Dick Pope per The Illusionist
Guillermo Navarro per Il labirinto del fauno
Wally Pfister per The Prestige
MIGLIOR MONTAGGIO
Douglas Crise e Stephen Mirrione per Babel
Steven Rosenblum per Blood Diamond - Diamanti di sangue
Alfonso Cuarón e Alex Rodríguez per I figli degli uomini
Thelma Schoonmaker per The Departed - Il bene e il male
Clare Douglas, Richard Pearson e Christopher Rouse per United 93
MIGLIOR SCENOGRAFIA
John Myhre e Nancy Haigh per Dreamgirls
Jeannine Claudia Oppewall, Gretchen Rau e Leslie E. Rollins per The Good Shepherd
Eugenio Caballero e Pilar Revuelta per Il labirinto del fauno
Rick Heinrichs e Cheryl Carasik per Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma
Nathan Crowley e Julie Ochipinti per The Prestige
MIGLIORI COSTUMI
Yee Chung-Man per Curse of the Golden Flower
Patricia Field per Il diavolo veste Prada
Sharen Davis per Dreamgirls
Milena Canonero per Marie Antoinette
Consolata Boyle per The Queen
MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE
Gustavo Santaolalla per Babel
Thomas Newman per Intrigo a Berlino
Philip Glass per Diario di uno scandalo
Javier Navarrete per Il labirinto del fauno
Alexandre Desplat per The Queen
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
Melissa Etheridge per Una scomoda verità
( "'I Need to Wake Up'" )
Henry Krieger, Scott Cutler e Anne Preven per Dreamgirls
( "'Listen'" )
Henry Krieger e Siedah Garrett per Dreamgirls
( "'Love You I Do'" )
Randy Newman per Cars - motori ruggenti
( "'Our Town'" )
Henry Krieger e Willie Reale per Dreamgirls
( "'Patience'" )
MIGLIOR TRUCCO
Apocalypto
Cambia la tua vita con un click
Il labirinto del fauno
MIGLIOR SONORO
Apocalypto
Blood Diamond - Diamanti di sangue
Dreamgirls
Flags of Our Fathers
Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma
MIGLIOR MONTAGGIO SONORO
Apocalypto
Blood Diamond - Diamanti di sangue
Flags of Our Fathers
Letters from Iwo Jima
Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI
Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma
Poseidon
Superman Returns
MIGLIOR FILM D'ANIMAZIONE
John Lasseter per Cars - motori ruggenti
George Miller per Happy Feet
Gil Kenan per Monster House
MIGLIOR FILM STRANIERO
Dopo il matrimonio
Indigènes
The Lives of the Others
Il labirinto del fauno
Water
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Amy Berg e Frank Donner per Deliver Us from Evil
Davis Guggenheim per Una scomoda verità
James Longley e Yahya Sinno per Iraq in Fragments
Heidi Ewing e Rachel Grady per Jesus Camp
Laura Poitras e Jocelyn Glatzer per My Country, My Country
PREMIO ALLA CARRIERA
Ennio Morricone