ROMA - Doppio omaggio a Fabrizio De Andrè con strascisco polemico al Festival Internazionale del film di Roma. Il grande cantautore scomparso è protagonista del film-documentario di Teresa Marchesi
Effedia - Sulla mia cattiva strada, prodotto dalla vedova del cantante Dori Ghezzi con Rai Trade e Sony, e anche in qualche modo del film
Amore che vieni amore che vai di Daniele Costantini, tratto dal romanzo
Un destino ridicolo, scritto a quattro da De Andrè con Alessandro Gennari. E proprio le dichiarazioni di Dori Ghezzi sul film ("è frutto di un accordo che Fabrizio fece credo nel 1998, lui aveva anche scritto una sceneggiatura che credo non sia mai stata utilizzata, ma a me non era mai piaciuto nemmeno il romanzo", ha detto) hanno scatenato la reazione del regista del film: "Il mio non è un omaggio a De Andrè. Ho solo preso il romanzo che lui aveva scritto con Gennario e ne abbiamo tratto una sceneggiatura. Mi sono appassionato a quel libro non tanto per amore di De Andrè, quanto perche' tratta di personaggi che io amo dal punto di vista narrativo in maniera quasi sentimentale: banditi, prostitute, papponi", ha aggiunto il regista del film, che è interpretato da Fausto Paravidino, Filippo Nigro, Donatella Finocchiaro, Massimo Popolizio, Tosca D'Aquino, Claudia Zanella e Agostina Belli e che uscirà in sala il 14 novembre.
Ma se si è detta "perplessa" sul film di Costantini, Dori Ghezzi è invece molto soddisfatta di 'Effedia', che uscirà venerdì in un cofanetto di cui fa parte anche un doppio cd con le canzoni più belle di De Andrè. Il lavoro di Teresa Marchesi, volto noto del Tg3, è infatti realizzato con materiali in gran parte inediti e forniti proprio dalla Fondazione De Andrè e quindi da Dori. Vi si alternano sequenze in cui De Andrè si racconta e riprese live dell'esecuzione di oltre 30 brani del suo repertorio, compresi degli inediti degli anni giovanili. Un progetto reso possibile anche dalla grande amicizia instaurata molti anni fa dalla giornalista con De Andrè e sua moglie. "Devo dire che più lo guardo e lo riguardo e più mi convince, anche la scelta di non seguire un'ordine cronologico ma di alternare il Fabrizio giovane con il Fabrizio maturo", ha detto Dori Ghezzi. (Adnkronos)