SEVEN - COLLECTOR'S EDITION

Un film di David Fincher
Genere: Thriller - Stati Uniti (1995) Durata: 121min.
Distribuzione: Cecchi Gori Home Video
Piaga dei nostri tempi
Non c’è dubbio che il fenomeno dei serial killer riguardi principalmente la nostra epoca: inaugurato dal tristemente noto Jack lo squartatore alla fine del 1800, si è poi espanso, raggiungendo livelli planetari, nel secolo scorso. La violenza causata dal degrado della nostra società, il senso d’isolamento che essa contribuisce a far nascere negli animi e le ossessioni religiose sembrano essere i fattori scatenanti di questi terribili avvenimenti; ne è prova il fatto che colpiscono ogni nazione del mondo, senza fare troppe distinzioni di classe sociale. Tanti scrittori, sceneggiatori e registi con le loro opere hanno tentato di capire cosa succede nella testa di questi assassini seriali: in questo film David Fincher ci propone la sua visione, che, sappiatelo, non indulge in facili buonismi…

Chi è John Doe?
Di lui si sa solo che è il primo indagato sul caso del serial killer che uccide le vittime seguendo l’iter dei sette peccati capitali. A dargli la caccia ci sono William Somerset (Morgan Freeman), un tenente della sezione omicidi di grande esperienza, ma ormai prossimo alla pensione, e il giovane David Mills (Brad Pitt), fresco d’incarico, nonché suo successore d’ufficio. L’indagine sulla mente delirante dell’assassino farà nascere un solido rapporto d’amicizia tra i due detective, cosa di cui si approfitterà lo stesso John Doe (Kevin Spacey) per trasformare la vita di Mills in un tunnel dell’orrore senza via d’uscita.

Tecnica
Analogamente a Heat – La Sfida, anche questa è un’edizione “riveduta e corretta” dello stesso DVD pubblicato nel 2000 da Cecchi Gori. L’ opera precedente, infatti, mostrava una qualità video e audio assolutamente non all’altezza del nostro caro supporto digitale domestico.
Le cose saranno migliorate con questa Collector’s Edition?
Un po’ sì a dir la verità: la sezione video vanta una resa cromatica più fedele rispetto alla fotografia originale del film e la definizione è più che buona, ma permane una sensibile rumorosità di quadro e alcune incertezze nelle scene con maggiore contrasto. Il difetto più evidente, in ogni caso, è la sottile linea verticale a sinistra dello schermo che si nota riproducendo il lungometraggio su un pc o su una televisione al plasma; lacuna che stranamente non si manifesta sulle comuni tv a tubo catodico… mah…
Il comparto audio, in compenso, migliora senz’ombra di dubbio grazie all’aggiunta della traccia inglese multi canale e dell’italiana in DTS, che rispetto all’originale Dolby Digital offre una pulizia timbrica più marcata, un subwoofer più presente e una maggiore attenzione al dettaglio. Ad ogni modo, la qualità del missaggio e la resa dei dialoghi sono praticamente identiche per tutte le tracce sonore, con i sei diffusori costantemente impegnati nella riproduzione.
Sottotitoli in italiano e inglese.

Extra
Si trovano nel secondo DVD incluso nella confezione stile cofanetto e comprendono:
- Interviste con il regista e gli attori principali.
- Scene omesse o modificate con commento del regista.
- Finali alternativi con commento del regista.
- Commenti alle immagini e alle fotografie.
- Trama completa.
- Album fotografico.
- Trailer originale.
- Biografia e filmografia del regista e degli attori principali.

Bloopers
Quando Somerset e Mills si recano sulla scena del crimine della moglie dell'avvocato, Mills arriva completamente bagnato, Somerset asciutto; eppure fuori piove ed entrambi arrivano a piedi!
Un uomo cancella il nome di Somerset dalla porta del suo ufficio, anzi, l'uomo ha già scrostato "erset" dal vetro traslucido, ma quando la porta viene aperta, l'intero nome fa mostra di sé sul vetro.
Nella scena finale, quando i tre vanno verso il deserto, in alcune inquadrature c'è uno schermo protettivo fra i posti anteriori e posteriori, in altre no.

Commento
Seven è senz’altro il thriller più geniale e sconvolgente degli anni novanta, a mio avviso un passo oltre il seppur ottimo Il Silenzio Degli Innocenti. David Fincher non propone facili morali o nette distinzioni tra “buoni” e “cattivi”, ma trascina lo spettatore in un mondo cupo e sgradevole, dove il degrado morale della società è evidente e le efferatezze dei serial killer ormai non scandalizzano più nessuno. Il suo sapiente mix d’antico e moderno (già visto nelle tetre atmosfere gotiche di Alien 3), più le eccezionali interpretazioni degli attori protagonisti (Spacey e Freeman su tutti), rende questo film indimenticabile. Data la crudezza d’alcune scene, però, avrei preferito vietarne la visione ai minori di quattordici anni.
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: SEVEN - COLLECTOR'S EDITION
    • Immagine Thumb: SEVEN - COLLECTOR'S EDITION
    • Immagine Thumb: SEVEN - COLLECTOR'S EDITION
    • Immagine Thumb: SEVEN - COLLECTOR'S EDITION
    • Immagine Thumb: SEVEN - COLLECTOR'S EDITION
    • Immagine Thumb: SEVEN - COLLECTOR'S EDITION
    • Immagine Thumb: SEVEN - COLLECTOR'S EDITION
    • Immagine Thumb: SEVEN - COLLECTOR'S EDITION
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967