Troy

Un film di Wolfgang Petersen
Genere: Avventura - Stati Uniti (2004) Durata: 163min.
Distribuzione: Warner Bros
Un po di storia
Siamo nel 1193 AC i giovani principi di Troia Ettore e Paride si recano in visita a Sparta per suggellare un accordo di pace con Menelao, tra banchetti e orgie Paride viene travolto dalla passione per Elena moglie del Re Spartano, il giorno seguente Elena parte per Troia insieme a Paride e questo malaugurato gesto scatena le ire di Menelao il quale, confortato dall’appoggio del fratello Agamennone, il più crudele dei Re greci, parte alla volta di Troia per riprendersi l‘adorata infedele ma soprattutto per orgoglio.
1.000 navi salperanno per Troia, tra loro anche la nave comandata da Achille, giovane guerriero adorato dall’esercito per la sua imbattibilità e il suo coraggio, ma mal visto da Agamennone per la sua arroganza. Troia gode di una imbattibilità che dura da secoli, le sua mura sono possenti, il suo esercito è numeroso e comandato da un altro eroico guerriero: Ettore primogenito del Re Priamo. L’invincibile Achille, appena arrivato sulla spiaggia di Troia, sfoggia tutti le sue doti di combattente e fa intuire ai troiani che contro di lui sarà arduo riuscire a vincere. Da adesso in poi sarà un susseguirsi di spettacolari battaglie, maestosi duelli, intrigate e commoventi storie d’amore e di fratellanza, fino ad arrivare ad un grandioso finale.

Tecnica
Il film è in 16:9 nel formato 2.40:1, la qualità video è ottima la Warner Bros non ha lesinato restando all‘altezza delle aspettative. L’audio è buono, risente leggermente nella traduzione in italiano, il cui volume è leggermentre basso rispetto agli effetti e alla colonna sonora, ciò costringe lo spettatore a rimanere con il telecomando in mano per evitare le lamentale dei vicini all’apice della battaglia. Tra le lingue a disposizione troviamo l’Italiano e l’Inglese entrambi in Dolby Digital 5.1, sicuramente la carenza di altre Lingue è dovuta alla lunghezza del film che ha saturato quasi tutto il primo DVD. Grafica gradevole sia per i menù, intuitivi nell’uso, sia per la copertina del DVD.

Extra
Nel secondo DVD troviamo 3 sezioni di contenuti speciali.

1- Nel bel mezzo della battaglia
Dopo alcuni minuti di scuse da parte di tutti per le scene cruente e per il sangue apparso nel film, entriamo nel campo di addestramento delle 800 comparse che hanno dato vita ai due eserciti. Ci mostrano come hanno addestrato l’esercito a sembrare realistico e che tipo di difficoltà hanno dovuto superare, ancora una volta gli americani non lesinano a auto-lodarsi.
Passiamo poi al “mitico” duello tra Pitt e Bana, ovvero tra Achille ed Ettore, scena che scopriamo essere stata girata come ultima, sia perché così aveva voluto Peterson, ma anche perché per ironia della sorte Pitt si fece male al tendine di Achille durante le riprese e tutta la troupe fu costratta ad aspettare la sua guarigione per finire il film.
Lungo, curato e dettagliato, forse anche troppo, il resoconto di questo scontro, auto-esaltazione alla stato puro.

2- Dalla storia al film
Un filmato di circa venti minuti ci racconta come gli sceneggiatori, i produttori e la troupe hanno trasformato l’Iliade in Troy. Ci fanno vedere le location, il Messico e Malta, ci raccontano la ricostruzione di uno dei set più grandi della storia del cinema, la costruzione del cavallo di Troia e ci motivano il perché di alcune scelte discutibili sulla manipolazione degli avvenimenti. Scopriamo che la realizzazione di questo film non è stata affatto facile, tra uragani, risacche e piccole tartarughe lo staff non ha avuto momenti di tregua.

3-Gli effetti speciali
Affascinante come sempre la parte sugli effetti speciali. In questa sezione troviamo due capitoli, uno dedicato agli effetti visivi e uno a quelli audio. Scoprire cosa sono capaci di fare i tecnici della computer grafica e quelli del suono lascia sempre un po’ perplessi e affascinati nello stesso tempo. Scoprirete come 1.000 uomini diventano 70.000, 5 navi si trasformano in una flotta di oltre 400, scoprirete che alcune scene sono state girate con la telecamera appesa ad un cavo d’acciaio sospesa a svariati metri d’altezza.
Scoprirete inoltre come tanto materiale trovato nella spazzatura possa dar vita con il suo suono a spade, balle di fieno infuocate, frecce insomma ad un mondo ormai scomparso.
Probabilmente la parte più bella di questo secondo DVD.

Dal menù principale, giocando un po’ con il vostro telecomando, riuscire anche ad accedere ad un piccolo cartone animato, dove si vedono antichi guerrieri in situazione comiche e una rivisitazione della flotta che si appresta a invadere Troia di cui fanno parte delle grosse “paperelle” gialle, come quelle che date ai vostri figli mentre fanno il bagnetto per capirci.

Commento e...
Troy è un film che “si colloca nella migliore tradizione dei film epici, insieme a Braveheart e al Gladiatore” almeno questo è quello che sostiene Clay Smith di Access Hollywood citato nel retro del DVD, io penso che ci dovrebbe essere scritto “Liberamente tratto da ….“ .
Se i vostri ricordi scolastici non vi hanno abbandonato, durante la visione di Troy noterete molte incongruenze rispetto alle avventure mitologiche narrate da Omero.
E’ giusto che i tempi moderni e le esigenze di botteghino trasformino l’Iliade modellandola ad arte per farla combaciare con i gusti del pubblico Americano?
Hollywood e lo sceneggiatore David Benioff (La 25ma ora) hanno trasformato più di 10 anni in 15 giorni, fatto morire Menelao e Agamennone prematuramente, addolcito il finale facendo fuggire Elena invece di farla tornare con il tiranno Agamennone (d’altronde era morto), fatto sparire la moglie e le figlie, Cassandra ad esempio, del Re di Troia, eliminato, forse per esigenze di budget, un altro mito come Enea (sarebbe forse costato troppo ingaggiare Tom Cruise per il ruolo??) e tanto tanto altro ancora.
Che fare allora, cestinare l’opera come “inesatta” o tentare di godersi il film senza troppe preoccupazioni storiche?
Sicuramente vale la pena lasciarsi trascinare nell’avventura narrata da Wolfgang Petersen, di lui ricordiamo U-Boot 96, la storia infinita, Nel centro del mirino, Virus Letale e la Tempesta perfetta, per diverse motivazioni.
Vale la pena perché questo film è infarcito di bravi attori:
Brad Pitt (Achille), lui è la star del film e c’è da dire che migliora ad ogni nuovo lavoro, la sua prova è convincente, sopra le righe, ironica se vogliamo, soprattutto sfoggia una notevole preparazione nei combattimenti con la spada e si dice che abbiamo impiegato 7 mesi a studiare il suo personaggio.
Eric Bana (Ettore) fascinoso e convincente, probabilmente anche più di Pitt, il suo duello con Achille è un gran bel vedere.
Orlando Bloom (Paride) sicuramente lo ricordate nella maledizione della prima luna e nella saga del signore degli Anelli, qui forse la sua prova è leggermente meno incisiva dei precedenti successi ma comunque abbastanza convincente.
La lista degli attori sarebbe molto lunga ma per non tediarvi troppo mi limito a citare un Peter O’Toole (Priamo) che sfodera una delle sue grandi interpretazione regalandoci una bellissima scena con Achille, trasformando il Re di Troia in un padre amorevole e supplicante alla corte del suo nemico.
Vale la pena perché questo è un film epico, se non altro nel budget, i produttori (tra cui lo stesso Peterson) non hanno badato a spese, girato tra Malta (dove è stata ricostruita Troia) e il Messico (la spiaggia), hanno fatto costruire un cavallo di Troia di 11 metri di altezza, per una delle scene finali hanno dato fuoco alla ricostruzione di Troia, uno dei più grandi “falò” della storia di Hollywood, senza considerare il numero di comparse che si aggira intorno alle 1.000 persone.
Vale la pena perché la storia è bella, ti tiene incollato allo schermo per tutta la durata del film, 2 ore e mezza, senza mai annoiare, Troy è ricco di combattimenti, effetti speciali travolgenti, si parla di onore , di amore e di amicizia, forse alcuni lo potrebbero definire un “minestrone” ma sicuramente è un “minestrone” ben riuscito.
Gradevole la colonna sonora scritta da James Horner, lo stesso di Braveheart, ricorda vagamente quella del Gladiatore, anche se non rapisce come nel film ambientato nell’antica Roma.
Tra le curiosità segnaliamo che in una intervista il regista ha dichiarato che l’inizio delle riprese di Troy coincise con l’inizio della guerra in Iraq, Petersen non poté fare a meno di pensare che nonostante siano passati più di 3.000 anni gli esseri umani fanno ancora le guerre.
Sicuramente sarete già al corrente che a Brad Pitt hanno fornito una controfigura con polpacci più tonici, i suoi evidentemente non era all’altezza per la scena dove Achille vieni colpito al mitico tallone.
E che dire della foto di Pitt in corazza con un cellulare in mano che ha fatto il giro del mondo?
Sicuramente i produttori e lo staff sono stati d’avvero bravi creando curiosità attorno a questo “Kolossal“.
I muscoli e le belle donne non mancano di certo, peccato per una dominanza di razza ariana nel cast, magari qualche faccia araba non avrebbe guastato ad una più accurata ambientazione ma che volete con i tempi che corrono, con la guerra (quelle vera), probabilmente i produttori hanno pensato di non urtare la già compromessa sensibilità dello spettatore medio americano.

... conclusioni
Se non siete andati a vedere Troy al cinema, vi conviene andare a comprarlo o se preferite a noleggiarlo. Passerete tre ore in compagnia di bravi attori, gustandovi una trama convincente anche se non fedele, lasciandovi trasportare in avvenimenti datati oltre 4.000 anni.
E’ certo che non dovete fare vedere Troy ai vostri figli con lo scopo di insegnargli l’Iliade, molto meglio andare in libreria e comprare una compia del mito raccontato da Omero.
Sicuramente Troy non raggiungerà il successo del Gladiatore ma comunque può essere etichettato come un film che vale la pena tenere nella vostra collezione privata.

Si ringrazia Mila, la quale ha curato e redatto la presente recensione.
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: Troy
    • Immagine Thumb: Troy
    • Immagine Thumb: Troy
    • Immagine Thumb: Troy
    • Immagine Thumb: Troy
    • Immagine Thumb: Troy
    • Immagine Thumb: Troy
    • Immagine Thumb: Troy
    • Immagine Thumb: Troy
    • Immagine Thumb: Troy
    • Immagine Thumb: Troy
    • Immagine Thumb: Troy
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967