Birth - Io sono Sean

Un film di Jonathan Glazer
Genere: Drammatico - Stati Uniti Durata: 100min.
Produzione: Nick Morris per Academy Productions, Fine Line Features, Lou Yi Inc. 
Distribuzione: Eagle Pictures
In una fredda giornata invernale un uomo cade mentre fa jogging nel parco e muore. Nello stesso momento nasce un bambino.
Esiste una connessione tra la fine di un uomo e l’inizio di un altro?


Attento a ciò che desideri

Il regista indipendente Jonathan Glazer conferma il successo del suo brillante esordio, "Sexy Beast", con il suo nuovo film "Birth- Io sono Sean" che vede tra i protagonisti l’attrice premio Oscar® Nicole Kidman in una storia d’amore metafisica che esplora il rapporto tra la realtà e le sensazioni legate all’ignoto. Nel film la Kidman è Anna, una giovane vedova alla soglia di una nuova vita, che un bel giorno incontra un bambino che afferma di essere la reincarnazione del suo defunto marito.
La Kidman regala una performance avvincente e molto toccante, nel ruolo di una donna che scopre un nuovo lato di sé, quando si ritrova a vivere una esperienza stranissima ma molto affascinante. L’attrice è splendidamente affiancata dal giovane attore canadese Cameron Bright, che interpreta il ruolo di un piccolo sconosciuto che si insinua nella vita di Anna con una calma e una determinazione ossessiva. Glazer adotta uno stile elegante e una forma disinvolta per raccontare questa storia decisamente non convenzionale, per descrivere un mondo strano e allo stesso tempo familiare, simile ad una fiaba.
E come succede in molte favole, "Birth- Io sono Sean" è in parte romanzo, in parte mistero, in parte dramma familiare; tutti questi elementi sono legati fra loro da una componente magica che ruota intorno al tema dell’amore, della morte e dell’ignoto.

Per realizzare un film che tratta temi universali e senza tempo, Glazer si è avvalso della collaborazione di grandi talenti del cinema americano e internazionale.
Il magnifico cast è composto dalla leggendaria Lauren Bacall ("Dogville"); da Danny Huston ("21 grammi"), il figlio del grande regista John Huston; da Anne Heche (“Proof”, pièce teatrale di Broadway); da Arliss Howard ("Big bad love"); dall’attrice inglese Cara Seymour ("Adaptation"); da Ted Levine ("The Manchurian candidate"); dall’attore svedese Peter Stormare ("Fargo"); da Alison Elliot ("Wings of the dove"); e vanta la partecipazione straordinaria dell’attrice australiana vincitrice di un Tony Award per “Medea”, Zoe Caldwell. Oltre a sottolineare la raffinatezza del cast, è doveroso citare i collaboratori dietro le cineprese, coloro che hanno coadiuvato il lavoro del regista Glazer, tra i quali il celebre scrittore francese Jean-Claude Carrière ("Belle de jour"), e il direttore della fotografia già vincitore di un premio per la fotografia per il film di Harris Savides “Elephant”.

Dieci anni dopo la morte del suo amato marito Sean, Anna (Nicole Kidman) è finalmente pronta a lasciarsi alle spalle il suo doloroso passato e a voltare pagina, per cominciare un nuovo capitolo della sua vita. Ha infatti accettato di sposare Joseph (Danny Huston), un uomo amabile e colto, che ha pazientemente corteggiato la dolce vedova per tre anni. La decisione di Anna è condivisa da sua madre Eleanor (Lauren Bacall), un’elegante e autoritaria donna che ha accolto Joseph nel grande appartamento di famiglia situato nell’aristocratica Upper East Side di New York. Anna vive lì dalla morte di Sean e nella stessa casa si sono trasferiti anche sua sorella Laura (Alison Elliot), incinta, insieme al marito Bob (Arliss Howard), dato che la loro casa è momentaneamente inagibile per via di una ristrutturazione. Ed è proprio in questa lussuosa casa newyorkese che una sera viene celebrata una festa con amici e parenti, riuniti per festeggiare il fidanzamento di Anna e Joseph.
Tra gli invitati incontriamo Clifford (Peter Stormare), ex migliore amico di Sean, e la moglie di Clifford Clara (Anne Heche). La coppia non si sente molto a suo agio in questo ambiente così esclusivo; mentre aspettano l’ascensore, Clara, temendo che il loro regalo non sia incartato bene, manda Clifford avanti da solo. Rimasta sola nell’elegante ingresso del palazzo, Clara si ritrova a considerare varie possibilità; a un certo punto il suo sguardo si posa su un ragazzino (Cameron Bright), che se ne sta seduto da solo, in un’anticamera. Clara esce dall’edificio, dirigendosi verso Central Park, ignara del fatto che il ragazzo la stia seguendo.
Quando rientra nel palazzo, trova il ragazzino nello stesso posto. Pochi giorni dopo la festa di fidanzamento, si celebra il compleanno di Eleanor , un evento per pochi intimi al quale partecipa l’amica di famiglia Mrs Hill (Zoe Caldwell). Prima del taglio della torta un ospite inatteso appare dal nulla. Si tratta dello stesso ragazzino, che chiede di parlare in privato con Anna. Assecondando quello che sembra essere un capriccio, Anna accompagna il bambino in cucina. Lì questi afferma di essere il suo defunto marito Sean e le ordina di non sposare Joseph. Anna, scioccata e arrabbiata, lo accompagna di sotto, chiedendo a Jimmy (Milo Addica), il portiere, di rimandarlo a casa. Jimmy conferma di conoscere il bambino, il cui nome è proprio Sean.
Ma Sean non si farà persuadere e inizia a scrivere ad Anna. Inizia a farle regolarmente visita insieme a suo padre, Mr. Conte (Ted Levine), un insegnante privato che ha diversi clienti da quelle parti. Joseph, incuriosito da questo ragazzino di 10 anni che è in contatto con la sua fidanzata, decide di incontrarlo per parlare con lui nell’appartamento in cui lavora il padre. I tre adulti, Joseph, Anna e il padre di Sean ordinano a quest’ultimo di lasciare in pace Anna, ma Sean rifiuta con calma determinazione. Ma, quando alla fine del confronto, il ragazzo crolla, Anna non può che sentirsi profondamente addolorata.
La surreale intrusione di Sean nella vita di Anna suscita diverse reazioni nei membri della famiglia di Anna. Su suggerimento del ragazzo, Bob lo sottopone a domande sui particolari della vita del defunto Sean e il ragazzo dimostra di possedere una conoscenza quasi paranormale degli eventi.
Ancora più opprimente è l’intensità e la certezza del suo amore per Anna. Mrs Conte (Cara Seymour), separata dal padre di Sean, permette al ragazzo di vedere Anna nella speranza che possa abbandonare l’idea di esserne il marito.
Invece, è la convinzione di Anna che ne viene rafforzata. Nonostante non riesca a spiegarsi questa strana faccenda, la donna si sente sempre più attratta dal bambino ed è disposta a deludere le speranze del suo fidanzato e della sua famiglia che si augurano che i due non si vedano più.
Come fa questo bambino ad essere davvero il marito di Anna tornato da lei?
Come può Anna negarsi la possibilità di provare ancora l’amore che sentiva per lui?
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: Birth - Io sono Sean
    • Immagine Thumb: Birth - Io sono Sean
    • Immagine Thumb: Birth - Io sono Sean
    • Immagine Thumb: Birth - Io sono Sean
    • Immagine Thumb: Birth - Io sono Sean
    • Immagine Thumb: Birth - Io sono Sean
    • Immagine Thumb: Birth - Io sono Sean
    • Immagine Thumb: Birth - Io sono Sean
    • Immagine Thumb: Birth - Io sono Sean
    • Immagine Thumb: Birth - Io sono Sean
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967