Alien vs. Predator

Il film
Terra, 21° secolo d.C. Tutto procede normalmente sul nostro azzurro pianeta quando, improvvisamente, i satelliti rilevano attività energetica sotto i ghiacci dell'Antartide: quello che si rivela alle foto dallo spazio è l'esistenza di una misteriosa struttura sotterranea. Il primo ad accorgersene é il miliardario Weyland (Lance Henriksen) che, fiutato l'affare oltre alla possibilità di passare alla storia per una scoperta eccezionale, arruola l'archeologo Sebastian De Rosa (Raoul Bova) e l'esploratrice ed esperta di sopravvivenza Alexa Woods (Sanaa Lathan), mette insieme in fretta e furia una spedizione con tecnici e mercenari e si catapulta sul posto.
Una volta arrivati a destinazione scoprono che qualcuno - o qualcosa - ha aperto un varco nel ghiaccio per giungere fino alla misteriosa struttura che si rivela essere una piramide, molto simile a quelle degli antichi Maya. Sebbene il buon senso consiglierebbe di lasciar perdere, il gruppo decide di addentrarsi all'interno dell'antica struttura alla ricerca di una spiegazione per la sua esistenza. Si scopre dunque che la costruzione é il campo di battaglia per due razze aliene e che loro sono stati attirati come prede per dare il via alla contesa: mai però sottovalutare un essere umano, che spesso proprio nelle situazioni più disperate riesca a tirare fuori il meglio di sé...

Commento
Alien vs. Predator è un B-Movie dei giorni nostri che vuole essere nulla più che un omaggio a due delle stirpi aliene più note e perfide del panorama cinematografico mondiale. E non ha molto senso fare confronti con i film originali o accusare Anderson di avere copiato molte scene e situazioni, dato che il gioco delle citazioni è manifesto fin dall'inizio.
L'idea di far collidere le due razze era nata già negli anni '80 sulle pagine dell'omonimo fumetto della Dark Horse ed in questi anni di boom delle pellicole tratte da comics di successo non appare così strano che qualcuno abbia ripescato questo affascinante amalgama.
La trama è quanto di più scontato si possa immaginare: un gruppo di vittime predestinate entra in un luogo in cui non avrebbe dovuto mettere piede e viene decimato. Già dai primi minuti si capisce chi sopravviverà, ma non è questo l'importante: quello che conta è che l'ora e mezza abbondante del film scorre piacevolmente e senza intoppi, non ci sono inutili elucubrazioni o perdite di tempo (quando è giunta la sua ora ogni membro della spedizione muore in fretta) nonostante qualche situazione assurda (non posso esimermi dal citare Bova che legge i geroglifici Aztechi come niente fosse, sebbene non siano mai stati decifrati). Certo, se non si è appassionati dei due mostri in questione allora il discorso cambia, perché dopo anni ed anni di film identici questo Alien vs. Predator non riesce a regalare neanche uno spavento.
Apprezzabili gli effetti speciali, un misto tra digitale e i vecchi costumi.
Resta da segnalare che, nonostante i proclami sui giornali nostrani, il ruolo di Raoul Bova è davvero minuscolo e grazie a questo il nostro eroe non sfigura nemmeno in mezzo ad attori che più anonimi non si può (a parte il solito, ottimo Henriksen).
In sintesi, un film accettabile, un omaggio a due delle icone più amate del fanta-horror ma rigorosamente per appassionati...
DVD
Caratteristiche tecniche
Il film presenta molte sequenze buie, ma la visione non ne risente mai e le inquadrature appaiono sempre comprensibili e ben definite, senza artefatti o imprecisioni. L'audio beneficia di una traccia italiana ed inglese in 5.1 e di una in DTS solo italiana, nettamente superiore alle precedenti.

Contenuti speciali
Incredibile a dirsi, questa volta l'utenza europea è stata trattata meglio di quella americana, che si è dovuta accontentare di un solo disco: l'Edizione Speciale italiana mette invece a disposizione ben 2 dvd, più l'esclusiva traccia DTS.
Disco Uno:
- Commento audio del regista, di Lance Henriksen e Sanaa Lathan
- Commento audio di Alec Gillis, Tom Woodruff e John Bruno
- Apertura del film alternativa
- Dietro le quinte del doppiaggio – Intervista con Raoul Bova
Disco Due:
- Pre-produzione
- Il making of di AVP e altri speciali sulla produzione
- 11 scene tagliate (con commento audio del regista)
- Il licensing di Alien Vs. Predator
- HBO Special, Trailers
Blu-Ray
Caratteristiche tecniche
Audio: Italiano 5.1 DTS; Inglese 5.1 DTS HD Master Audio; Spagnolo 5.1 DTS
Sottotili: Italiano, Inglese, Spagnolo
Menu: Italiano, Inglese, Spagnolo

Contenuti speciali
Commento audio del regista P.W.S. Anderson e degli attori L. Henriksen e S. Lathan
Commento audio di Alec Gillis, Tom Woodruff JR e John Bruno
Scene aggiuntive
Trailer Blu ray
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: Alien vs. Predator
    • Immagine Thumb: Alien vs. Predator
    • Immagine Thumb: Alien vs. Predator
    • Immagine Thumb: Alien vs. Predator
    • Immagine Thumb: Alien vs. Predator
    • Immagine Thumb: Alien vs. Predator
    • Immagine Thumb: Alien vs. Predator
    • Immagine Thumb: Alien vs. Predator
    • Immagine Thumb: Alien vs. Predator
    • Immagine Thumb: Alien vs. Predator
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967
    Comprar Cialis Acquista Cialis