John C. Holmes è stato il primo attore porno a diventare una star: era chiamato “Il Re”. La leggenda dice che ha interpretato oltre 1000 film per adulti. La leggenda dice anche che è diventato famoso in tutto il mondo. La leggenda dice pure che sia andato a letto con 14000 donne. Questa storia inizia dove la leggenda finisce...
Voglio una vita… spericolata!
Con queste emblematiche parole si apre Wonderland, film del 2003 girato da James Cox, che vede protagonista il sempreverde Val Kilmer. In questo lungometraggio, il protagonista sarà appunto quel John Holmes, protagonista di una quantità a dir poco mostruosa di film porno negli anni 70. La vita di John non era paragonabile a quella di un santo e negli ultimi anni era caduto vittima di alcune cattive inclinazioni che in un certo senso l’avevano allontanato al mondo del cinema (a luci rosse), spremendolo come un limone. Ma come se non bastassero i continui problemi di dipendenza dalla droga, le cose iniziano a prendere un cattiva piega allorché vengono trovati quattro cadaveri in un appartamento di Wonderland Avenue, un quartiere di Los Angeles frequentato da persone di un certo livello ed allo stesso tempo non molto raccomandabili. I cadaveri furono trovati in condizioni pessime: si dice addirittura con il cranio completamente frantumato. A quanto pare scampò al massaacro soltanto Susan Launius, la moglie di una delle quattro vittime. I loro nomi erano Billy Deverell, Joy Miller, Ronnie Launius, Barbara Richardson. Alla notizia dei brutali omicidi, David Lind, un noto spacciatore e amico fraterno delle vittime, si precipita preoccupato sul posto, ma nulla poté fare, fra le vittime vi era anche la sua compagna Barbara. Distrutto dalla notizia, David decise di raccontare tutta la storia alla polizia, specificando il coinvolgimento dell’ex re del porno John Holmes e di un noto imprenditore arabo, Eddie Nash, il quale poco tempo prima subì un vero e proprio blitz armato, ed indovinate da chi? Esatto, il colpo effettuato da Ronnie e soci portò alla banda un totale di oltre 1.200.000 dollari, fra denaro, gioielli e sostanze stupefacenti varie. A questo punto bisognerà decifrare il vero colpevole della strage di Wanderland, ma soprattutto… quanto potrà contare un eventuale deposizione di Holmes?
Secondo il mio modesto parere
La visione di Wonderland mi ha fatto uno strano effetto, non è il classico thriller pieno d’azione e i ritmi non sono molto elevati, tuttavia alcune scene sono caratterizzate da un elevato tasso di cruenza. Il piatto forte è garantito dalla presenza di un Val Kilmer, che pur non vedendosi spesso come un tempo, è sempre presente nei nostri ricordi per aver interpretato alcuni noti personaggi: Jim Morrison in “The Doors” (Oliver Stone), Simon Templar ne “Il Santo” (Phillip Noyce) o Batman in “Batman Forever” (Joel Schumacher ). Il resto del cast poi non è proprio illustrissimo, ma neanche tanto anonimo. Da segnalare la nuova stellina di Hollywood, Kate Bosworth, nota agli esperti cinefili per aver preso già parte ad interessanti pellicole, quali: “Le regole dell’attrazione” e “L’uomo che sussurrava ai cavalli”.
Il disco al siliceo
Mi sembra giusto dirvi che questa pubblicazione, da me presa in esame, è qualcosa di veramente appetitoso I due dischi contenuti nella confezione offrono materiale sufficiente a rendere l’acquisto a dir poco doveroso. Giusto per iniziare: la qualità è più che buona, l’immagine proposta in formato 1.85:1 gode di una definizione nitida, caratterizzata da tonalità calde ed allo stesso tempo spente, tipiche dei film anni ‘70/’80. Sullo stesso livello qualitativo è posto il notevole quadro sonoro. Sul disco 1 sono presenti ben quattro piste audio; le prime due in italiano 5.1 e DTS, la terza in lingua originale prontamente sottotitolata e la quarta comprensiva di commento di Cox, sempre sottotitolata. Chiude il primo disco la presenza del trailer italiano. Il disco 2 contiene ulteriore materiale bonus, come un interessante clip inerente la vita di John Holmes, con tanto di interviste di amici e colleghe (?) di lavoro, uno speciale “Hollywood at large”, alcune scene eliminate, ulteriori interviste realizzate sul set (del film), un documentario originale di ventitre anni fa inerente alla famosa “Scena del Crimine”; un altro speciale ma questa volta dedicato al doppiaggio e la Mostra “In Wanderland” realizzata a Roma in occasione della presentazione del film nel nostro bel paese.
Consigli per gli acquisti
Chiudo col dirvi che il dvd merita di essere acquistato anche perché il prezzo non è poi molto elevato, solo 19,90 euro. L’unica cosa: la sua visione è indicata ad un pubblico adulto e non impressionabile in quanto, come ho già scritto in precedenza, nel film vi è l’esplicita presenza di scene tutto sommato forti ed indicate ai duri di stomaco. Se siete tra questi… buona visione.
P.S. La vedete quella donna in primo piano nella seconda foto? Ci credereste che tanti anni fa ha combattuto l’Impero insieme a Luke Skywalker, Ian Solo e Chewbacca?