Riccardo III, un uomo, un Re

Un film di Al Pacino
Genere: Drammatico - Stati Uniti (1996) Durata: 105min.
Distribuzione: 20th Century Fox Home Entertainment
Shakespeare all'ennesima potenza
Pacino dichiara una vera e propria "ossessione" per Shakespeare e dedica al suo Riccardo III il proprio esordio dietro la macchina da presa. Looking For Richard è un collage in cui si alternano frammenti di interviste a gente comune, a critici ed esperti, a discussioni tra attori, a prove in scena, a sopralluoghi di pre-produzione, a lezioni agli studenti, a sequenze di una trasposizione cinematografica del dramma e ad estratti della rappresentazione teatrale dello stesso...

Un cavallo! Il mio regno per un cavallo!
In Inghilterra agli inizi del 1430 una sanguinosa guerra civile culmina con l'uccisione del re Enrico. Il suo successore Edoardo (marito della regina Elisabetta) ha due fratelli: Clarence e il duca di Gloucester, il deforme Riccardo. Questi, che ha sempre mirato alla reggenza del trono d’Inghilterra, non esita ad uccidere per raggiungere i suoi scopi.

Tecnica
Il film è stato girato con un budget piuttosto limitato e la pellicola ne è lo specchio: mai completamente priva di disturbi e graffi, piena d’immagini sottoesposte e dalla resa cromatica altalenante. La compressione video, vista la fonte, non può fare granchè e si fa notare in ogni scena. L'audio Italiano non è stato oggetto di rielaborazioni ed è presentato nell’originale stereofonico; ad ogni modo non suona affatto male. Quello Inglese, invece, gode della codifica Dolby Digital 5.1, ed è decisamente più arioso e coinvolgente.
Sottotitoli in Italiano, Inglese, Francese, Castellano, Olandese.

Extra
Inesistenti, non abbassano la media poiché il film stesso è un “contenuto speciale”!

Commento
Questa recente rilettura moderna della tragedia shakespeariana è già un classico, degno di figurare accanto alla versione di Laurence Olivier. Il testo resta fedele all’originale, mai teatro filmato, sempre regia di classe ed ottime invenzioni di montaggio. Questa prima opera di Al Pacino affascina davvero: merito, soprattutto, di una stupefacente squadra di attori, capeggiata da fuoriclasse come Kevin Spacey, Winona Ryder, Maggie Smith, Nigel Hawthorne, Jim Broadbent e John Wood. E a proposito di squadra, è giusto citare anche quella dei doppiatori: dove il capitano è il superbo Giancarlo Giannini che crea, di fatto, un "suo" Riccardo di enorme fascino e potenza.
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: Riccardo III, un uomo, un Re
    • Immagine Thumb: Riccardo III, un uomo, un Re
    • Immagine Thumb: Riccardo III, un uomo, un Re
    • Immagine Thumb: Riccardo III, un uomo, un Re
    • Immagine Thumb: Riccardo III, un uomo, un Re
    • Immagine Thumb: Riccardo III, un uomo, un Re
    • Immagine Thumb: Riccardo III, un uomo, un Re
    • Immagine Thumb: Riccardo III, un uomo, un Re
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967