Fight Club

Titolo Originale: Fight Club
Un film di David Fincher. Sceneggiatura: Jim Uhls
Genere: Thriller psicologico, Black comedy - Stati Uniti (1999) Durata: 134min.
Produzione: Art Linson, Ross Grayson Bell, Ceán Chaffin. 
Distribuzione: 20th Century Fox
Prima regola del Fight Club...
David Fincher torna dopo quel capolavoro che fu il suo Seven, con ancora Brad Pitt, sempre più bravo e sempre più cattivo. Fight Club è un film che ha intenti diversi, è un'esaltazione dell'ego maschile alla ricerca di se stessi, è un quadro masochistico in cui ci si mena perché si è repressi, è un'attacco a una società troppo decaduta e rammolita, è una visione nichilista del mondo.
Tratto dal romanzo di Chuck Palahniuk, Fight Club è definito dagli stessi interpreti disperato e scettico; è un film inquietante, scioccante, ma al tempo stesso travolgente.

Benvenuti al Fight Club, se questa è la prima volta, dovete combattere
Jack (Edward Norton - The Score, Red Dragon, The Italian Job) è uno yuppie insonne e in crisi, alla ricerca di se stesso. Un giorno, casualmente, incontra l'uomo che cambierà il suo destino, Tyler Durden (Brad Pitt - Intervista col vampiro, Seven, Ocean's Eleven, Troy). L'incontro rivoluzionerà non solo la sua esistenza, ma anche quella di tutti coloro che, come lui, sono in guerra contro la società. Inizierà gestendo una palestra clandestina in cui i lottatori si picchiano a sangue e se le danno di santa ragione e finirà con una pistola in bocca.

Le cose che possiedi, finiscono col possederti
Mi sento di affermare che Fight Club è un film stupendo. Violento, sì, ma stupendo sotto quasi ogni aspetto, dai dialoghi, alla fotografia, al sonoro nelle scazzottate, alle immagini cupe e noir che ricordano moltissimo l'altro capolavoro di Fincher, Seven, fino ad arrivare ai messaggi che il film trasmette, recitati da uno spaesato Edward Norton e un cattivissimo Brad Pitt, entrambi ottimi attori. La storia non è banale, ma è un evolversi della vicenda, con un paio di colpi di scena niente male e un finale pirotecnico e molto suggestivo.
Fight Club è un film che consiglio, ma bisogna sorvolare sul sangue a fiumi, sui cazzotti e sulle facce contuse e spappolate che vedrete.
Nella versione integrale abbiamo un buon numero di contenuti extra come il veri trailers (2 per la precisione, uno in italiano e uno originale), un backstage, un videoclip, lo speciale in originale con sottotitoli, due buffi messaggi di servizio e le filmografie con le note biografiche.

Le frasi migliori del film
Il film è una cisterna di perle e di frasi, ho voluto raccogliere le migliori:
- Siamo i figli di mezzo della storia, senza scopo né posto. Non abbiamo la grande guerra né la grande depressione. La nostra grande guerra è spirituale, la nostra grande depressione è la nostra vita. (Tyler Durden)
- Questa è la tua vita e sta finendo un minuto alla volta. (Tyler Durden)
- "È suo quel sangue?" "In parte sì." (Jack al suo capufficio)
- Le cose che possiedi, finiscono col possederti. (Tyler Durden)
- Signori, benvenuti al Fight Club. Prima regola del Fight Club: non parlate mai del Fight Club. Seconda regola del Fight Club: non dovete parlare mai del Fight Club. Terza regola del Fight Club: se qualcuno grida basta, si accascia o è spompato, fine del combattimento. Quarta regola: si combatte solo due per volta. Quinta regola: un combattimento alla volta, ragazzi. Sesta regola: niente camicia, niente scarpe. Settima regola: i combattimenti durano per tutto il tempo necessario. Ottava e ultima regola: se questa è la vostra prima sera al Fight Club... dovete combattere! (Tyler Durden)
- Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto? (Tyler Durden)
- Tu non sei il tuo lavoro, non sei la quantità di soldi che hai in banca, non sei la macchina che guidi, nè il contenuto del tuo portafogli, non sei i tuoi vestiti di marca, sei la canticchiante e danzante merda del mondo! (Tyler Durden)
- La pubblicità ci mette nell'invidiabile posizione di desiderare auto e vestiti, ma soprattutto possiamo ammazzarci in lavori che odiamo per poterci comprare idiozie che non ci servono affatto. (Tyler Durden)
- E' solo dopo aver perso tutto che siamo liberi di fare qualsiasi cosa. (Tyler Durden)
- Infilarti le penne nel culo non fa di te una gallina! (Tyler Durden)

Contenuti Extra
I contenuti extra sono abbastanza buoni. Abbiamo oltre a due trailers anche un simpatico videoclip, due divertenti messaggi di servizio, la solita filmografia e note biografiche e per finire la cosa più interessante; il backstage e uno speciale in lingua originale, ma sottotitolato in italiano. Come vedete c'è abbastanza materiale extra, ma è tutto breve, nonostante siano contenuti interessanti. Non mi sento quindi né di cassarlo sotto questo aspetto, né tantomeno di elogiarlo, diciamo dunque che i contenuti extra sono accettabili e un voto discreto se lo meritano.
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: Fight Club
    • Immagine Thumb: Fight Club
    • Immagine Thumb: Fight Club
    • Immagine Thumb: Fight Club
    • Immagine Thumb: Fight Club
    • Immagine Thumb: Fight Club
    • Immagine Thumb: Fight Club
    • Immagine Thumb: Fight Club
    • Immagine Thumb: Fight Club
    • Immagine Thumb: Fight Club
    • Immagine Thumb: Fight Club
    • Immagine Thumb: Fight Club
    • Immagine Thumb: Fight Club
    • Immagine Thumb: Fight Club
    • Immagine Thumb: Fight Club
    • Immagine Thumb: Fight Club
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967
    Comprar Cialis Acquista Cialis