Il bacio che aspettavo

Titolo Originale: In the land of women
Un film di Jon Kasdan
Genere: Commedia - Stati Uniti (2006) Durata: 98min.
Produzione: Land Films Inc., Castle Rock Entertainment, Anonymous Content, Warner Independent Pictures. 
Distribuzione: Moviemax
Loading the player ...
Una commedia dai molteplici volti
Spesso si tende a considerare un film non soltanto per le sue caratteristiche a livello tecnico e narrativo, ma a cominciare dai suoi attori che, come una sorta di biglietto da visita, portano spesso il pubblico a esprimere un giudizio a priori, con alterna fortuna. In questo caso la constatazione da cui si parte è, appunto, che non esistano prodotti totalmente scontati e che in definitiva ogni pellicola ha una storia che merita comunque di essere seguita, per coglierne i messaggi a volte nascosti; in tal senso, descrivere la trama in sintesi suscita curiosità, come se si rivelasse una piccola sorpresa: il protagonista della vicenda, Carter Webb (interpretato da Adam Brody, noto per O.C.) è un giovane come tanti, sognatore e idealista, ma che vede concludersi una storia d’amore con una rottura delle più deprimenti. Gravato da una forte dose di pessimismo e di depressione, il ragazzo decide di lasciarsi alle spalle il dolore, così prende armi e bagagli e parte per il Michigan, dove si trova l’anziana nonna malata. Ma dall'incontro con le sue interessanti vicine di casa, Carter capirà che il futuro non è mai scritto e che, anche nei momenti più neri, non si sa mai cosa potrebbe accadere...

Sui binari dell'empatia
Nonostante la diffusa banalità che caratterizza le commedie più recenti, in questo caso è solo l’impressione iniziale a confondere lo spettatore, subito immerso in una storia sufficientemente intensa da catturarne l’attenzione. Il film si sviluppa secondo una struttura narrativa non certo "sconvolgente", ma ben supportata sia a livello di dialoghi sia come situazioni, credibili e soprattutto non molto distanti da quello che una persona normale potrebbe pensare in determinate situazioni della vita; impossibile, quindi, ridurre Il bacio che aspettavo a semplice commedia adolescenziale, in quanto assume i connotati di un prodotto che affronta al contempo argomenti drammatici e ironici, aumentando il suo grado di coinvolgimento. Ciò che accade nella vita di Carter è molto serio, concreto e identificabile dal pubblico, che saprà coglierne gli aspetti comuni alla propria esistenza, provando una forte empatia nei confronti del protagonista: un pregio notevole, perchè consente al film di rappresentare le paure e le preoccupazioni verso il futuro che tutti quanti - presto o tardi - vivono e affrontano.
Qualsiasi sia la lettura che si voglia dare alla pellicola, ci si identifica inevitabilmente con uno dei personaggi, tutti ben caratterizzati, rifiutando la banalità delle apparenze per considerare qualcosa di più nascosto, che merita di essere visto.
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: Il bacio che aspettavo
    • Immagine Thumb: Il bacio che aspettavo
    • Immagine Thumb: Il bacio che aspettavo
    • Immagine Thumb: Il bacio che aspettavo
    • Immagine Thumb: Il bacio che aspettavo
    • Immagine Thumb: Il bacio che aspettavo
    • Immagine Thumb: Il bacio che aspettavo
    • Immagine Thumb: Il bacio che aspettavo
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967