Quel treno per Yuma (2007)

Titolo Originale: 3:10 to Yuma
Un film di James Mangold
Genere: Western - Stati Uniti (2007) Durata: 117min.
Produzione: Relativity Media, Tree Line Films. 
Distribuzione: Medusa
Loading the player ...
Il treno delle 3:10 per Yuma
La vicenda ruota attorno all'esistenza, non molto felice a dire il vero, di un sofferto contadino di nome Dan Evans (interpretato dal bravo Christian Bale) che, dovendo far fronte ai debiti della famiglia, si offrirà volontariamente di scortare fino alla prigione di Yuma il pericoloso assassino e rapinatore Ben Wade (Russel Crowe), con cui all’inizio del film avrà modo di entrare in contatto a causa di una sfortunata coincidenza; inutile aggiungere che il viaggio non si rivelerà affatto semplice, ma denso di pericoli per Dan come per i suoi compagni...

Saldare i conti con il passato
A distanza di circa cinquant’anni dall’indimenticabile e storico Quel treno per Yuma, fa uno strano effetto ritrovare questa pellicola al cinema, sia perché da allora il genere western ha percorso una marcata parabola discendente, sia per il difficile compito che spetta a un prodotto dal nome tanto importante: non far rimpiangere il passato e, possibilmente, offrire al pubblico di oggi - ben più difficile da accontentare - un film interessante che possieda almeno una parte della magia dell'originale. Eppure questo remake riesce subito a mostrare le sue qualità, non solo grazie a un cast di prim'ordine, ma anche perché appare fresco e coinvolgente, lasciando scorrere minuto dopo minuto immagini su immagini e immergendo lo spettatore in alcune delle più belle ambientazioni viste nel recente periodo.

Un viaggio per conoscersi
Fra i pregi della pellicola rientra la complessità con cui sono stati concepiti i due protagonisti, ricchi di spunti a livello caratteriale; questo stimola l'empatia nei loro confronti, guidati come sono da una moralità che non sempre appare giusta o sbagliata secondo un principio ben definito, ma che rivela quanto i due uomini hanno in comune: il coraggio di cambiare le proprie scelte, imprimendo quindi una svolta alle loro stesse vite.
Il regista James Mangold riesce quindi ad adattare il film a un pubblico che cerca una storia importante, anche perché esiste un ulteriore elemento molto ben definito e curato, ovvero il rapporto - prima conflittuale e poi molto maturo e forte - fra Dan e suo figlio maggiore Will. Quest'ultimo completa un percorso di crescita in cui le “convivenze” di caratteri e motivazioni finiranno spesso per scontrarsi, rendendo più saldo e puro ogni legame, soprattutto in una situazione del genere; il desiderio di riuscire in un’impresa all'apparenza impossibile prevarrà su tutto, compresa la stessa volontà del prigioniero.

Una storia da riscoprire
La pellicola appare convincente e pregevole anche dal punto di vista tecnico, grazie a una fotografia d’impatto e a scenografie molto evocative (memori dei tempi d’oro del western), mentre le ottime interpretazioni di Bale e Crowe arricchiscono ulteriormente una trama che - per quanto lineare e senza alcuna sorpresa di rilievo - risulta piacevole, ben strutturata e coinvolgente, anche per chi non avesse visto la pellicola originale o non fosse particolarmente appassionato al genere. Nonostante quanto si possa pensare, la violenza non è mai gratuita o fine a sè stessa ma viene mostrata allo spettatore in modo ponderato, senza caricarla con invadenza bensì trasmettendo la giusta atmosfera di tensione a ogni sparatoria o inseguimento: il tutto accompagna lo spettatore in un viaggio che, per una volta, non è solo un concentrato d’azione, rendendosi invece autonomo dai moderni e stereotipati canoni di spettacolo.
Un film per tutti, da apprezzare e vedere anche solo per il gusto di ritrovare una bella storia, com'è sempre più difficile in questo periodo.

Curiosità
Nonostante il film non sia stato accolto dai botteghini italiani con il tutto esaurito, fa piacere notare la presenza in sala di un pubblico costituito da genitori e figli: come dire che il genere western, forse, non tramonta mai.

DVD
Caratteristiche tecniche
Formato video: 2.40:1
Formato audio: inglese e italiano dolby digital 5.1
Sottotitoli: italiano per non udenti

L'edizione a disco singolo proposta da Medusa è caratterizzata da un comparto audio/video ottimo. Le immagini sono sempre luminose e ben definite in ogni dettaglio; l'audio è molto buono in tutte le situazioni.

Contenuti speciali
Il dvd presenta una notevole quantità di contenuti extra.
Scene eliminate
Fuorilegge, bande e pistoleri
Destinazione Yuma
Il genere western
La ferrovia del west
Le pistole di Yuma
La colonna sonora
Conversazione con Elmore Leonard
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: Quel treno per Yuma (2007)
    • Immagine Thumb: Quel treno per Yuma (2007)
    • Immagine Thumb: Quel treno per Yuma (2007)
    • Immagine Thumb: Quel treno per Yuma (2007)
    • Immagine Thumb: Quel treno per Yuma (2007)
    • Immagine Thumb: Quel treno per Yuma (2007)
    • Immagine Thumb: Quel treno per Yuma (2007)
    • Immagine Thumb: Quel treno per Yuma (2007)
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967