Cloverfield

Voto: 3/5 - 
Titolo Originale: Cloverfield
Un film di Matt Reeves. Sceneggiatura: Drew Goddard
Genere: Fantascienza - Stati Uniti (2008) Durata: 78min.
Produzione: Bad Robot. 
Distribuzione: Universal Pictures
Loading the player ...
Tragedy
New York. Alla vigilia della partenza per il Giappone, gli amici di Rob organizzano una mega festa nel corso della quale vengono palesati i rapporti fra i diversi partecipanti. Tutto procede tra alti e bassi, fino a quando un violento terremoto colpisce la città causando un immediato blackout; è il panico. Ma quello che succederà dopo sarà ancor più terrificante: una misteriosa creatura sta radendo al suolo la città, la testa della statua della libertà vola come una palla infuocata fra i grattacieli mentre dal cielo piangono detriti condensando una mastodontica nube di polvere. La sola via di salvezza è lasciare la zona nel più breve tempo possibile, se non fosse che Rob non ha la benché minima intenzione di lasciare l'ex ragazza indietro fra le macerie...
E' l'inizio del caos.

Disaster report
E' raro assistere a un evento tanto incredibile da scombussolare la giornata; ancor di più lo è al cinema, ove pellicole veramente innovative riempiono per lo più le menti creative di registi squattrinati.
J.J. Abrams è però un creativo al servizio di Hollywood, e questo significa che possiede gli strumenti adatti per dare forma alle proprie idee. Il seme di Cloverfield è stato piantato durante il lancio promozionale di Mission Impossible III in Giappone: entrato in un negozio insieme al figlioletto piccolo Henry, si rende conto che esposti ci sono parecchi giocattoli di Godzilla. Allorché comprende che il mito del mostro dall'altra parte dell'oceano è ancora presente, si mette subito al lavoro scrivendo poche pagine di sceneggiatura assieme all'amico Drew Goddard, contatta Matt Reeves affidandogli la regia mentre una euforica Paramount ha già firmato il contratto dopo aver letto la sola bozza concettuale. Tuttavia l'idea di Abrams non è solo quella di celebrare il mostro cinematografico con l'ennesimo prodotto commerciale; se non altro c'è la convinzione di poter rinnovare una forma espressiva attraverso nuove tecniche registiche. La trama, infatti, non viene ripresa da molteplici telecamere poste su piani diversi, ma da un unica cinepresa manuale. In sostanza, lo spettatore non ha la possibilità di nascondersi al di sopra delle parti gustandosi lo spettacolo dall'alto, ne diviene invece oggetto; tassello fondamentale del gioco. E' la versione catastrofica di The Blair Witch Project, nella quale lo spettatore viene "costretto" a interpretare in prima persona un reporter perennemente attaccato alla sua videocamera. Ogni suono, movimento o grido disperato lo si vive come fosse reale: in quel piccolo spazio che la telecamera riesce con difficoltà a inquadrare mentre la città di Manhattan viene distrutta da una non precisata entità aliena. La forza della pellicola è propria questa: gettare con forza lo spettatore all'interno di una vicenda tanto terribile quanto paradossale; e fornendo al contempo pochissimi dettagli sull'evento.

Save me
J.J. Abrams riesce laddove Roland Emmerich, con il suo Godzilla, ha fallito: rimodernare un concetto vecchio di secoli mettendo lo spettatore sullo stesso piano emotivo degli attori - volutamente sconosciuti ai più, ma altrettanto capaci - i quali rappresentano l'eroismo individuale del nostro tempo. Non c'è un Superuomo a salvarli dalla catastrofe, ciascuno è artefice del proprio destino. Cloverfield è spettacolo puro, da cardiopalma. Incredibilmente potente e clamorosamente trascinante. Un film che imprime a caratteri cubitali il ritorno in grande stile del cinema mostruoso. Imperdibile.
DVD
Caratteristiche tecniche
Formato video: 1.78:1
Formato audio: inglese e italiano dolby digital 5.1
Sottotitoli: inglese e italiano

L’edizione a disco singolo proposta da Paramount risulta molto buona sotto ogni aspetto. Il versante video necessita di una piccola premessa: il film è infatti girato con una telecamera amatoriale, per cui la resa risente di questa "scelta artistica". Sono percepibili difetti di definizione, rumorosità nell’immagine e alcuni problemi di luminosità; tutto questo è però dovuto alla sopracitata scelta stilistica. L’audio è di ottima qualità, il Dolby Digital viene sfruttato nella sua interezza, con tutti i canali che svolgono il proprio lavoro alla perfezione, supportati da un sub molto profondo.

Contenuti speciali
Commenti del regista Matt Reeves
Attivando questo extra si avrà la possibilità di seguire il film con il commento del regista, che spiega le varie decisioni prese durante la lavorazione.
Le riprese di Cloverfield
Un dietro le quinte di 27 minuti in cui viene mostrato il metodo di ripresa con la telecamera amatoriale.
L’ho visto! È vivo ed è enorme
Una sezione di cinque minuti dedicata al mostro protagonista del film, come è nato e come si è sviluppato il progetto.
Gli effetti visivi di Cloverfield
Uno special di 21 minuti in cui vengono mostrati gli effetti speciali utilizzati per le scene in cui New York viene rasa al suolo.
Clover Fun
Le papere sul set.
Scene inedite
Quattro scene che non sono state incluse nella versione finale del film, con la possibilità di sentire il commento del regista.
Finali alternativi
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: Cloverfield
    • Immagine Thumb: Cloverfield
    • Immagine Thumb: Cloverfield
    • Immagine Thumb: Cloverfield
    • Immagine Thumb: Cloverfield
    • Immagine Thumb: Cloverfield
    • Immagine Thumb: Cloverfield
    • Immagine Thumb: Cloverfield
    • Immagine Thumb: Cloverfield
    • Immagine Thumb: Cloverfield
    • Immagine Thumb: Cloverfield
    • Immagine Thumb: Cloverfield
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967
    Comprar Cialis Acquista Cialis