L'incredibile Hulk

Voto: 2/5 - 
Titolo Originale: The Incredible Hulk
Un film di Louis Leterrier. Sceneggiatura: Zak Penn
Genere: Fantascienza, Azione - Stati Uniti (2008) Durata: 114min.
Produzione: Universal Pictures, Marvel Enterprises, Marvel Studios, Valhalla Motion Pictures. 
Distribuzione: Universal Pictures
Data Uscita cinema: 18/06/2008
Loading the player ...
Questo uomo, questo mostro
Il dottor Bruce Banner, in seguito a una massiccia esposizione ai raggi gamma, è costretto a vivere con l’ingombrante presenza di un alter ego che, dall’ombra del suo subconscio, può emergere al primo scoppio d’ira: si tratta di Hulk, un gigante verde dotato di forza sovrumana. Nonostante questi sia pericoloso solo se minacciato, il dottor Banner non può rischiare di scatenarne la potenza distruttiva, poiché incapace di controllarla, e si rifugia in Brasile dove impara alcune preziose tecniche di autocontrollo da un maestro di capoeira. Ma l’esercito degli Stati Uniti è sulle sue tracce, e un avversario ancora più temibile sarà presto rivelato…

La solitudine del Golia Verde
E meno male che c’è Hulk a salvarci dal crudele Abominio, due titani in lotta nello scenario apocalittico di New York a rappresentare l’uno la condanna della solitudine e l’altro la volontà di potenza: la sceneggiatura di Zak Penn, riscritta (non è chiaro in quale misura) da Edward Norton, indugia sull’uomo che si cela dentro al mostro (Bruce Banner/Hulk) e sul mostro che si cela dentro all’uomo (Abominio/Emil Blonsky), e si concentra sul lato umano del protagonista che, tormentato dalla distruttività del suo alter ego, pare irrimediabilmente destinato a un’ascetica privazione degli affetti. Spazio al dottor Jekyll più che a Mr. Hyde, dunque, un po’ come accadeva nella celebre serie televisiva con Bill Bixby e Lou Ferrigno.
Inevitabile però il confronto con l’affascinante Hulk di Ang Lee; se in quest’ultimo, ispirato al ciclo di Peter David e in particolare a La psicanalisi di Hulk, il Golia Verde rappresentava il sogno di libertà e le pulsioni represse di Bruce Banner, esplose poi in uno scontro edipico con il padre/creatore, in questa nuova trasposizione i riferimenti principali sono le prime storie di Stan Lee, e il perno “drammatico” della vicenda poggia sul conflitto fra lo scienziato, desideroso di una vita normale, e quella maledizione che gli impedisce di viverla, dalla quale tenta in ogni modo di liberarsi. Ma nonostante le buone intenzioni, a The Incredibile Hulk manca proprio ciò che ha fatto la fortuna di altri adattamenti Marvel, i vari Spider Man e il recente Iron Man in primis: la costruzione del personaggio, una sua crescita nel corso dell’avventura. Il film ci getta nel vivo della storia (poiché le origini sono state già narrate in passato) e non concede nulla al processo di maturazione del protagonista, che non acquisisce nuova consapevolezza da quanto gli accade. Resta immobile, potremmo dire, e con lui l’intero film (forse penalizzato dai fantomatici settanta minuti di tagli di cui è giunta notizia).
Un vero peccato, perché Edward Norton è bravo e le impressioni iniziali erano quelle di un puro e sano comic movie; ma le scene d’azione non hanno nulla da dire, e la regia di Leterrier – il cui mestiere evidentemente non si applica al digitale – appare quanto mai anonima. Onesto e persino sincero (piacevoli le citazioni da King Kong), eppure non abbastanza naif da invocare clemenza.
Occhio ai dettagli e al gustoso cameo finale: ora che la Marvel li produce direttamente, i film dei suoi eroi sono tutti ambientati nello stesso universo narrativo.
DVD
EDIZIONE DISCO SINGOLO

Caratteristiche tecniche
Formato video: 2.35:1
Formato audio: inglese e italiano Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: inglese, italiano, portoghese, ebraico, sloveno, croato

Il dvd, distribuito da Universal, presenta una qualità audio/video davvero buona, quasi esente da difetti.
Le immagini sono caratterizzate da un alto livello di dettaglio, un contrasto ben bilanciato e un croma dalle tinte molto calde. Solo in alcune sequenze è avvertibile un leggero rumore di fondo.
Anche l'audio si attesta su standard elevati. I dialoghi sono ben comprensibili, ma è nelle scene più spettacolari che il sub e i canali laterali offrono il meglio.

Contenuti speciali
Tra i contenuti speciali di questa edizione troviamo solamente il Commento al film del regista e del cast.

EDIZIONE DISCO DOPPIO

Caratteristiche tecniche
Per le caratteristiche tecniche fare riferimento alla recensione dell'edizione a disco singolo.

Contenuti speciali
Making of de L’Incredibile Hulk
Un dettagliato dietro le quinte che racconta la lavorazione del film attraverso immagini di backstage, momenti sul set, costruzione delle scenografie, e interviste ad autori, produttori e interpreti che svelano le scelte narrative (proporre un Hulk più action e meno intimista rispetto alla versione di Ang Lee) e di cast.
Diventare Hulk
La creazione di Hulk nel lavoro dei disegnatori, degli animatori e del protagonista Edward Norton, che ha prestato il suo volto e il suo corpo all'interpretazione del Golia Verde.
Diventare Abominio
In questo caso l'attenzione si sposta sulla nemesi di Hulk, l'Abominio, la cui realizzazione viene raccontata attraverso le "sedute" di motion capture e il lavoro degli animatori e dell'attore che lo interpreta, Tim Roth.
Hulk spacca!
Anatomia di una trasformazione
Suddiviso in tre parti (Hulk nella ditta di imbottigliamento, Hulk nel campus e Hulk ad Harlem), questo dietro le quinte analizza la lavorazione di tre importanti sequenze del film, in cui Bruce Banner si trasforma in Hulk: interviste ad attori, autori e tecnici si alternano a immagini di backstage.
Dal fumetto al cinema
Una sequenza parzialmente animata e tratta da Hulk: Grigio di Jeph Loeb e Tim Sale, che ha ispirato la sequenza nella grotta.
Commento audio
Il commento al film del regista Louis Leterrier e dell'interprete di Emil Blonsky/Abominio, Tim Roth.
Blu-Ray
Caratteristiche tecniche
Formato video: 2.35:1
Formato audio: inglese e italiano DTS-HD Master Audio 5.1
Sottotitoli: inglese, italiano, ebraico, portoghese

La qualità tecnica del Blu Ray distribuito da Universal è impeccabile.
A livello video non sono riscontrabili difetti di alcun tipo, il dettaglio è altissimo in tutte le scene, da quelle buie a quelle illuminate, dai primi piani ai campi lunghi; nitidezza ben accentuata, contrasto bilanciato e croma ben dosato, unite a un livello di nero impressionante, regalano allo spettatore immagini davvero spettacolari.
A livello audio, se possibile, la situazione è anche migliore. Le tracce DTS-HD Master Audio sono perfette in ogni situazione, con dialoghi brillanti e ben comprensibili, ed effetti audio di primissimo livello. Tutti i canali svolgono alla perfezione la loro parte e il sub, in alcuni frangenti, fa letteralmente tremare la casa.

Contenuti speciali
Ottimi e approfonditi i contenuti speciali, sia per quanto riguarda i backstage, sia per le scene eliminate: queste ultime, per quantità e rilevanza, valgono da sole l'acquisto degli appassionati.
Making of de L’Incredibile Hulk
Un dettagliato dietro le quinte che racconta la lavorazione del film attraverso immagini di backstage, momenti sul set, costruzione delle scenografie, e interviste ad autori, produttori e interpreti che svelano le scelte narrative (proporre un Hulk più action e meno intimista rispetto alla versione di Ang Lee) e di casting.
Diventare Hulk
La creazione di Hulk nel lavoro dei disegnatori, degli animatori e del protagonista Edward Norton, che ha prestato il suo volto e il suo corpo all'interpretazione del Golia Verde.
Diventare Abominio
In questo caso l'attenzione si sposta sulla nemesi di Hulk, l'Abominio, la cui realizzazione viene raccontata attraverso le "sedute" di motion capture e il lavoro degli animatori e dell'attore che lo interpreta, Tim Roth.
Hulk spacca!
Anatomia di una trasformazione
Suddiviso in tre parti (Hulk nella ditta di imbottigliamento, Hulk nel campus e Hulk ad Harlem), questo dietro le quinte analizza la lavorazione di tre importanti sequenze del film, in cui Bruce Banner si trasforma in Hulk: interviste ad attori, autori e tecnici si alternano a immagini di backstage.
Dal fumetto al cinema
Una sequenza parzialmente animata e tratta da Hulk: Grigio di Jeph Loeb e Tim Sale, che ha ispirato la sequenza nella grotta.
Commento audio
Il commento al film del regista Louis Leterrier e dell'interprete di Emil Blonsky/Abominio, Tim Roth.
U-Control
Opzione che, se attivata, consente di vedere il film con il supporto di interviste e storyboard, utili a scoprire la realizzazione delle sequenze visualizzate sullo schermo.
Scena di apertura alternativa
Un interessante avvio alternativo che muta radicalmente l'ambientazione iniziale del film: non più il Brasile, ma le montagne innevate di una imprecisata località nordamericana.
Scene eliminate
Ben 23 sequenze eliminate o estese, per una durata complessiva di circa tre quarti d'ora. Le scene confermano quanto il film sia stato martoriato dai tagli, e guardarle in ordine cronologico significa rivedere la pellicola da un diverso punto di vista: quello di Edward Norton, che aveva riscritto e arricchito la sceneggiatura approfondendone i rapporti fra i personaggi, con i loro conflitti e le loro motivazioni. Si tratta di tagli solo in parte giustificati dalla volontà di sveltire il ritmo del film, e per lo più dovuti invece a un desiderio di semplificazione; un vero peccato, perché alcuni dialoghi esclusi dal montaggio definitivo sono interessanti e non banali (quello fra il generale Ross e Blonsky, ad esempio), mentre altre scene eliminate chiariscono gli snodi narrativi che la versione uscita nelle sale, maldestramente, trascura.

Disponibili anche i contenuti Bd-Live: My Chat e My Scenes Sharing.
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    • Immagine Thumb: L'incredibile Hulk
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967