Batman, il cavaliere di Gotham

Titolo Originale: Batman Gotham Knight
Un film di Shojiro Nishimi, Futoshi Higashide, Morioka Hiroshi, Yasuhiro Aoki, Toshiyuki Kubooka e Jon_Sik Nam
Genere: Azione - Giappone, Stati Uniti (2008) Durata: 73min.
Distribuzione: Warner Premier
Batman: il cavaliere di Gotham
In questi sei corti, come viene pubblicizzato sul retro della confezione, è possibile vedere quel cambiamento interiore e comportamentale che trasformerà il giovane supereroe idealista visto in Batman Begins nel cavaliere oscuro del film omonimo.
La sceneggiatura, scritta da autori americani, è la base da cui famosi studi d'animazione giapponese sono partiti per realizzare le loro versioni dell'eroe mascherato, con un processo simile a quanto avvenuto con un'altra celebre raccolta di corti ispirati ad una saga cinematografica, Animatrix.
Sono presenti lo Studio 4° C, immediatamente riconoscibile grazie allo stile grafico utilizzato perchè molto simile a Tekkonkinkreet, Production i.g, Madhouse e Bee Train. Escludendo quest'ultimo studio, quasi sconosciuto in Italia, i restanti nomi dovrebbero suonare familiari a molti appassionati di animazione nipponica, rassicurandoci sia sulla serietà che sulla buona riuscita di questo ambizioso progetto.

Una storia per te
Questo primo episodio è caratterizzato da un punto di vista popolare ed immaginifico: la storia si sviluppa infatti attraverso fantasiosi racconti di un gruppo di ragazzini, che descrivono a turno i loro improbabili incontri con Batman, avvenuti solo nella loro mente ma indici di come un personaggio così famoso sia in realtà avvolto nel mistero e visto talvolta come una figura non propriamente positiva dalla gente. Da segnalare il finale che, spezzando il filone narrativo del gruppetto, catapulta prepotentemente i giovani in una realtà molto diversa da ciò che avevano fino ad allora solo provato ad immaginare.
Il particolare stile grafico utilizzato può non piacere a tutti ma l'originale trama e l'intelligente regia promuovono a pieni voti questo primo esperimento giapponese.

Fuoco incrociato
Essendo un grande estimatore dell'operato di Production i.g, autore di questo corto, riponevo grandi aspettative verso la loro nuova fatica. Dopo la visione, purtroppo, ne sono rimasto piuttosto stupito per la generale insipidezza, nonostante l'interessante idea di fondo: come viene visto Batman dalle forze di polizia?
La narrazione risulta però priva di qualsiasi mordente, il character design è ben lontano dalla qualità media dello studio d'animazione e l'unico spunto a tentare di smuovere un po' la storia è il comunque debole e scontato finale.
Da Production i.g era lecito aspettarsi qualcosa di più, senza dubbio un'occasione sprecata.

Prova sul campo
Non avendo nessun tipo di poteri speciali tipici dei supereroi, Batman è costretto a fare ricorso ai più sperimentali ritrovati tecnologici per la sua lotta contro il crimine. In prova sul campo è protagonista proprio una di queste particolari armi, un generatore d'impulsi capace di deviare persino i proiettili che, inserito nell'armatura di Batman, può renderlo invulnerabile alle armi da fuoco. Un oggetto così potente ha però inevitabilmente aspetti negativi imprevedibili, come può essere la traiettoria dei proiettili una volta deviati. Proiettili che potrebbero ferire seriamente sia criminali che civili innocenti.
In sostanza un buon episodio che mostra oltre alle difficili scelte morali tipiche della figura supereroistica anche risvolti più pratici come la progettazione e l'impiego di armi.
Buone le animazioni e gradevole il character design utilizzato.

Il mostro delle tenebre
Una serie di rapimenti ha colpito uomini di spicco di Gotham city. Il principale sospettato è uno dei nemici storici del cavaliere mascherato, lo Spaventapasseri (antagonista dell'eroe anche nel film Batman Begins). Tuttavia non è la sola minaccia in agguato nell'umida oscurità notturna della metropoli, dove potrebbe nascondersi persino il leggendario Killer Crock.
Attraverso un susseguirsi di spettacolari scene d'azione in classico stile Madhouse, si risolve questo episodio dal sapore vagamente gotico e cupo, presente per tutta la sua durata ed impreziosito da un efficacie filtro dell'immagine. Le ottime animazioni, la riuscita atmosfera e caratterizzazione del protagonista rendono il corto fra i migliori di questo dvd.

Attraverso il dolore
Singolare la scelta di incentrare questo episodio sulla sofferenza fisica dell'eroe a conti fatti più umano del panorama fumettistico. La conseguente ricerca di un metodo per attenuare il più possibile questa debolezza è poi ancor più originale: Bruce Wayne intraprenderà infatti un viaggio verso l'India dei fachiri, con il fine di carpire il segreto della loro proverbiale resistenza al dolore.
La crescita interiore ed umana del personaggio è tratteggiata con efficacia, formando un importante e decisivo tassello di congiunzione per la nascita cavaliere oscuro.
L'elegante e ricercato stile grafico è perfetto per la quasi totale staticità del corto; le musiche calme, inoltre, immedesimano lo spettatore in questo viaggio attraverso il dolore ricreato con sapienza ed inframmezzato da un efficace utilizzo del flashback.
L'episodio che mi ha colpito di più in positivo dell'intera raccolta.

Deadshot
Balza inevitabilmente all'occhio lo stile proprio di Yoshiaki Kawajiri in questa opera, così come il susseguirsi di spettacolari scene d'azione tipiche di questo autore. Il titolo dell'episodio è anche il nome d'arte del criminale perno di questa vicenda. Cecchino prodigioso ed infallibile, Deadshot, è stato ingaggiato per eliminare il commissario Gordon e Batman è l'unico in grado di sventare il suo piano.
Nella realizzazione di questo ultimo e riuscito corto non figura però in modo ufficialmente il nome di Kawajiri ma quello di Jon_Sik Nam, presente nei crediti. Il reale motivo per questo mancato riconoscimento rimarrà probabilmente un mistero: immutata invece resta la bravura del talentuoso regista d'azione che ancora una volta ha centrato in pieno il bersaglio.

Alla fine della fiera...
Sebbene numericamente contenuta, la raccolta è da considerarsi una riuscita operazione di collaborazione fra due culture così diverse (americana e giapponese) e per questo motivo capaci di raccontare con diversi spunti e linguaggi una figura che ha catalizzato su di se un costante interesse di pubblico.
Acquisto da prendere in seria considerazione per gli usuali amanti dell'animazione nipponica, diventa una scelta obbligata per i fan dell'uomo pipistrello.
DVD
Caratteristiche tecniche
Formato video: 16/9
Formato audio: Italiano, Spagnolo, Olandese e Polacco 2.0 Dolby Surround, Inglese e Ungherese 5.1 Dolby Digital
Sottotitoli: Italiano, Spagnolo, Olandese, Danese, Finlandese, Ungherese, Norvegese, Polacco e Svedese.
Sottotitoli per non udenti: Italiano, Inglese e Tedesco.

Contenuti speciali
- Commento audio del vicepresidente affari creativi della DC Comics Gregory Noveck, l'ex montatore di Batman Dennis O'Neil e della voce di Batman Kevin Conroy.
- Trailers


Buona sia la qualità video, che non presenta vistose imperfezioni se non in scene particolarmente scure di alcuni episodi (come Il mostro delle tenebre), che il doppiaggio italiano, per un'edizione che non verrà ricordata per ricchi contenuti extra ma per la bontà generale dell'adattamento e per un prezzo concorrenziale.
    caricamento in corso...
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967