Solo un padre

Titolo Originale: Solo un padre
Un film di Luca Lucini
Genere: Commedia - Italia (2008) Durata: 93min.
Produzione: Cattleya. 
Distribuzione: Warner Bros.
Loading the player ...
Carlo e Fagiolino
Carlo è un giovane dermatologo, soddisfatto professionalmente, sostenuto da genitori amorevoli e presenti, la cui vita ruota intorno all’adorabile figlia di dieci mesi. Sofia, per tutti “Fagiolino”, assorbe la vita del giovane padre che pare non avere spazio per altro e che protegge se stesso da qualsiasi cosa possa turbare un apparente equilibrio. L’incontro con la giovane ricercatrice francese Camille riuscirà a scalfire la corazza in cui Carlo ha racchiuso il proprio dolore?

La pelle perfetta di Luca Argentero
Solo un padre è una commedia drammatica, gradevole, anglosassone nell’impianto narrativo e nell’intreccio, acuta nello spostare il baricentro della storia dall’amore perduto all’amore finito.
La regia di Luca Lucini esplora i personaggi attraverso primi piani e dettagli che raccontano le loro emozioni senza sezionarle, mentre brevi flash back ricostruiscono gli eventi a poco a poco fino all’epifania della tragedia interiore che ha travolto la vita del protagonista (Carlo). Il titolo del romanzo (Perfect Skin di Nick Earls) da cui è tratto il film, è indispensabile per comprendere l’apparente gelo psicologico di Carlo, che sembra ricoprire il dolore e il senso di colpa con una pelle perfetta, immune da qualsiasi ferita.
L’intreccio non brilla per originalità e neppure i bizzarri personaggi di contorno, scontati nelle loro nevrosi e nei loro eccessi nonché parenti stretti delle tribù amicali che popolano le commedie inglesi. Eppure bisogna dare atto alla sceneggiatura di Giulia Calenda e Maddalena Ravagli di riuscire a mescolare abbastanza sapientemente episodi lievi e guizzi comici (la “doccia “ del gatto Giulio) con una vena malinconica dolorosa e un rinnovato senso di vita.
Decisamente ottima è la prova attoriale di Luca Argentero nel ruolo del protagonista. La maggiore qualità del giovane attore è la capacità di interpretare emotivamente e in modo autentico l’amore di una padre, nulla di melenso o furbesco, solo paternità intimamente sentita. La malinconia e il rimorso che imprigionano Carlo si accompagnano alla buona dose di vis comica di Luca, il cui indubbio fascino non si trasforma - e non capita spesso al cinema - in handicap, per dare verità a personaggi “normali” in cui è possibile riconoscersi.
Illuminato da una buona fotografia e dagli spazi aperti e affascinanti dei parchi torinesi, Solo un padre non ha pretese di capolavoro, ma è un film per un pubblico ampio, adatto a chi cerca la commedia e a chi desidera trovare al cinema i cosiddetti “buoni sentimenti”.
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: Solo un padre
    • Immagine Thumb: Solo un padre
    • Immagine Thumb: Solo un padre
    • Immagine Thumb: Solo un padre
    • Immagine Thumb: Solo un padre
    • Immagine Thumb: Solo un padre
    • Immagine Thumb: Solo un padre
    • Immagine Thumb: Solo un padre
    • Immagine Thumb: Solo un padre
    • Immagine Thumb: Solo un padre
    • Immagine Thumb: Solo un padre
    • Immagine Thumb: Solo un padre
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967
    Comprar Cialis Acquista Cialis