Il curioso caso di Benjamin Button

Titolo Originale: The Curious Case of Benjamin Button
Un film di David Fincher
Genere: Drammatico - Stati Uniti (2008) Durata: 166min.
Produzione: Warner Bros. Pictures, Paramount Pictures, The Kennedy/Marshall Company. 
Distribuzione: Warner Home Video
Loading the player ...
Quell’orologio che corre in senso inverso…
In un ospedale di New Orleans, mentre in città sta per avvicinarsi un uragano, un’anziana donna è sdraiata sul suo letto di morte, assistita dalla figlia. Ha un ultimo desiderio: ascoltare, dalla voce della figlia, la storia scritta su un diario che ha portato con sé. Non vuole rivelarle a chi apparteneva, vuole solo che lei lo legga; ma già dalle prime righe è chiaro che non si tratta di una storia come tante altre, poiché il suo protagonista dichiara di essere nato “in circostanze straordinarie”.
E’ la storia di Benjamin Button, un uomo che, nato vecchio, ringiovanisce progressivamente con il trascorrere degli anni…

Ciò che manca a Benjamin Button
C’è qualcosa di estremamente triste e toccante nella storia di un uomo la cui vita scorre al contrario. E’ l’insostenibile consapevolezza del “diverso”, unico della sua specie e dunque privato della prospettiva di un’esistenza “comune”: un’esistenza il cui significato egli ricerca quindi nel viaggio, nella fuga da un mondo estraneo.
Nel film di David Fincher, diversamente dal delizioso racconto di Fitzgerald (del quale conserva soltanto l’idea iniziale), Benjamin Button tenta in effetti di dare alla sua vita un senso epico, un valore irripetibile, al punto da attraversare e vivere sulla sua pelle circa ottant’anni di Storia americana, alternando una partecipazione attiva al corso degli eventi a un atteggiamento più passivo, da outsider (se non addirittura da novello Candide, a tratti). Ma la sua prospettiva è davvero quella dell’outsider?
La sceneggiatura di Eric Roth (e prima ancora il soggetto, scritto da Roth con Robin Swicord) non riesce a calarsi completamente nello sguardo e nei sentimenti di un individuo eccezionale che vive una vita eccezionale, non riesce a farne emergere la profonda solitudine, né il senso di inevitabile condanna. E quel “qualcosa” di cui si parlava all’inizio, il valore tragico del personaggio, si perde.
Il curioso caso di Benjamin Button brilla allora di alcuni momenti magici (l’episodio con Tilda Swinton) e di fascinose figure umane comprimarie, ognuna con una storia da raccontare: ma tutto questo stride, purtroppo, con certi snodi narrativi decisamente affrettati – nonostante una durata superiore alle due ore e quaranta – che lo script sembra avere difficoltà a risolvere; è il caso del finale, ad esempio, o del rapporto fra Benjamin e il padre che lo aveva rifiutato. Dal canto suo Fincher, sempre più alla ricerca di un’autorialità eclettica dopo l’ottimo Zodiac, evita i virtuosismi autocompiaciuti, costruisce alcune belle inquadrature e gioca sulle atmosfere, senza però saper emozionare né colpire al cuore lo spettatore.
Pacata e calzante, ma non memorabile, l’interpretazione di Brad Pitt, il cui volto invecchiato al digitale è stato applicato a quello di Benjamin “bambino” (ma il computer, all’opposto, è riuscito anche a riportarlo all’epoca di Thelma e Louise). Per il resto sempre splendida Cate Blanchett, ma in un film che pare aver sprecato le sue enormi potenzialità si ricordano più volentieri alcuni ispiratissimi personaggi “di contorno”.
Un vero peccato.
DVD
Caratteristiche tecniche
Formato video: 2.35:1
Formato audio: italiano e inglese Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: italiano, danese, inglese, norvegese, olandese, svedese, greco, ebraico, finlandese, arabo

Il DVD, distribuito da Warner Home Video, presenta un quadro video buono, anche se la compressione si fa sentire in più punti dando origine a un rumore video sensibile, soprattutto nelle scene più scure.
L'audio è discreto, con dialoghi sempre ben comprensibili e musiche ben realizzate, cun una netta predominanza del canale anteriore.

Contenuti speciali
Commento del regista David Fincher
Blu-Ray
Formato video: 1080p High Definition 2.4:1 16:9
Formato audio: inglese Dolby TrueHD 5.1; inglese, italiano, spagnolo, tedesco, portoghese, tailandese, turco Dolby Digital 5.1; inglese 2.0 audio descriptive service
Sottotitoli: inglese, spagnolo, tedesco, olandese, finlandese, danese, indonesiano, portoghese, cantonese, cinese, coreano, norvegese, svedese, tailandese, turco

La qualità visiva di questa edizione in Blu-ray, distribuita da Warner Home Video, è davvero alta: l'immagine è sempre nitida e priva d'imperfezioni, e per un film che gioca molto sulle atmosfere questo aspetto è fondamentale.
L'apparato sonoro è ottimo a sua volta, poiché sfrutta accuratamente le casse laterali per l'effetto surround, e il subwoofer per i bassi, in tutte le sequenze che lo richiedono (soprattutto quelle di maggiore impatto spettacolare).

Contenuti speciali
Ai contenuti extra, in alta definizione, è dedicato un intero secondo disco, occupato per lo più da un dettagliatissimo backstage.
Commento al film
Il commento audio al film del regista David Fincher; ovviamente questo extra è incluso nel primo disco.
La curiosa nascita di Benjamin Button: 14 approfondimenti dietro le scene
Probabilmente uno dei più accurati e dettagliati dietro le quinte mai realizzati: introdotto da una confidenza di David Fincher e da una Prefazione che racconta la genesi del progetto (passato, nel giro di vent'anni, fra le mani di quattro diversi registi), è suddiviso nei tre trimestri di produzione del film, e ne affronta la varie fasi creative; dalla pre-produzione agli effetti visivi, dai costumi alle riprese.
Gallerie fotografiche
Quattro gallerie di immagini, tutte facilmente navigabili e dedicate agli storyboard, all'art direction, ai costumi e alla produzione.
Trailer e spot
I due trailer originali del film (il primo dei quali, il teaser, è forse il miglior trailer dello scorso anno) e gli spot televisivi.
Easter egg
Nascosto fra gli extra c'è un breve filmato sulla realizzazione del Benjamin neonato.
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    • Immagine Thumb: Il curioso caso di Benjamin Button
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967