Terminator Salvation

Titolo Originale: Terminator Salvation
Un film di McG
Genere: Fantascienza - Stati Uniti (2009) Durata: 115min.
Produzione: Halcyon Company, T Asset Acquisition Company. 
Distribuzione: Sony Pictures Home Entertainment
Loading the player ...
L'inizio della fine
Nel 2018, dopo l'apocalisse nucleare scatenata da Skynet - un'avanzata intelligenza artificiale creata dall'uomo per scopi militari -, ciò che resta dell'umanità si è unita in un esercito di resistenza sparso ai quattro angoli del pianeta, le cui speranze di vittoria sono però estremamente labili: i terminator sono più numerosi, più potenti e meglio organizzati.
Mentre la resistenza, guidata da John Connor, sembra aver scoperto un sistema per disattivare le macchine, Skynet comincia a fare prigionieri umani, progettando di replicarne i tessuti per una nuova generazione di terminator. Ma qualcosa di nuovo appare all'orizzonte, qualcosa che nemmeno John poteva aspettarsi: un uomo di nome Marcus Wright, risvegliatosi in quel mondo martoriato dopo quindici anni di oblio...

Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Tolta dalle mani del suo artefice James Cameron, che nei primi due memorabili episodi professava il libero arbitrio e l'autodeterminazione di sé, la saga di Terminator riappare in versione edulcorata per il rating PG-13, stravolgendo (in parte) la formula narrativa dei capitoli precedenti e cercando di mantenere un legame il più coerente possibile con la sua stessa "mitologia": il futuro post-apocalittico alla Mad Max è ormai arrivato, ma il povero John Connor si rende conto che è piuttosto diverso da come la sua eroica madre glielo aveva profetizzato.
Cambia quindi l'ambientazione, ora a ben più largo respiro, eppure Terminator Salvation lascia la strana e paradossale impressione di aver perso in epicità: se i film di Cameron avevano un fascino davvero epocale, con personaggi il cui destino pareva compromesso e inevitabile in ogni momento, questo nuovo episodio non sembra in grado di esprimere al meglio le potenzialità epiche della storia, che resta divisa fra alcuni momenti degni di nota e altri meno riusciti. Il regista McG, rinnegati i suoi esordi cinematografici con le Charlie's Angels, riesce effettivamente a centrare delle sequenze di grande spettacolo (la lunga fuga di Marcus e Kyle, in cui il ritmo dell'azione incontra un sapiente impiego degli effetti speciali) e sceglie uno stile visivo interessante, parzialmente mutuato dai war movies e fatto di colori spenti e desaturati, nonché di inquadrature mosse che rimangono incollate ai personaggi, con camera a spalla, spesso caotiche e totalmente immerse nella confusione dell'istante. Al contempo, però, mostra qualche difficoltà nel gestire alcuni snodi narrativi fondamentali: colpa forse di una sceneggiatura a tratti incerta, e pare parzialmente riscritta dal non accreditato Jonathan Nolan (a cui, sulla fiducia, si potrebbero forse far risalire i momenti migliori).
Il film ha insomma tutte le caratteristiche del classico "primo capitolo", trattandosi dell'esordio di una nuova (ipotetica) trilogia, quindi molto viene lasciato in sospeso, poco viene spiegato, e la lotta per la salvezza dell'umanità superstite appare ancora lunga. Purtroppo, però, si sente la mancanza di un vero e profondo coinvolgimento emotivo, quello stesso coinvolgimento che ci faceva soffrire per il sacrificio del cyborg "umanizzato" nel finale di Terminator 2; qui il risvolto emotivo, "psicologico", è affidato tutto all'idea dell'androide che si crede umano (peraltro vero e proprio co-protagonista insieme a John Connor), ma chiunque abbia letto Philip K. Dick non potrà fare a meno di notare come una simile tematica resti perennemente in superficie, e non abbia un ruolo centrale all'interno della narrazione. E anche questo va ad aggiungersi al potenziale inespresso di Terminator Salvation.
Fa comunque piacere vedere un cast giovane e adeguato ai rispettivi ruoli (ma per un giudizio definitivo sull'astro nascente Sam Worthington sarà meglio attendere Avatar), unito alla cura certosina riservata dalla Industrial Light & Magic, sempre una garanzia, agli ottimi effetti visivi. Delude però il finale, rielaborato dopo le indiscrezioni circolate sulla rete durante la produzione, e privo di quell'ambiguità tanto propagandata da McG prima dell'uscita del film.
I fan della saga gradiranno riferimenti e apparizioni più o meno a sorpresa, in un blockbuster che, pur offrendo un buon livello di semplice entertainment, rischia di farsi superare al box office estivo da prodotti più naïf.
DVD
Caratteristiche tecniche
Formato video: 2.40 anamorfico
Formato audio: inglese e italiano dolby digital 5.1
Sottotitoli: inglese per non udenti, hindi

Contenuti speciali
Focus Point - Dietro le quinte
Un backstage suddiviso in undici differenti filmati, ognuno incentrato sulla lavorazione di una particolare sequenza.
Blu-Ray
Caratteristiche tecniche
Formato video: 2.40 anamorfico HD
Tracce audio: inglese e italiano DTS-HD Master Audio 5.1
Sottotitoli: inglese per non udenti, italiano, danese, finlandese, hindi, norvegese, svedese

Davvero brillante questa edizione in Blu-ray, distribuita da Sony Pictures Home Entertainment: la qualità visiva riproduce al meglio la raffinata fotografia di Shane Hurlbut, con i suoi colori spenti e le tonalità terrose, che appaiono sempre nitidi. Molto buono anche il comparto audio, che ovviamente si lascia apprezzare soprattutto nelle numerose sequenze d'azione.

Contenuti speciali
Contenuti extra non in quantità esorbitante, ma piuttosto approfonditi.
Ricreare il futuro
Un dietro le quinte dedicato alla costruzione visiva del futuro immaginato nel film, con particolare attenzione alle scenografie, ai costumi e al design dei nuovi Terminator.
Moto-Terminator
Uno speciale dedicato alla realizzazione delle Moto-Terminator, dal concept iniziale fino alla costruzione di un modello funzionante e pilotabile.
Focus Point - Dietro le quinte
Un backstage suddiviso in undici differenti filmati, ognuno incentrato sulla lavorazione di una particolare sequenza.
Un film al massimo - Modalità Picture-in-Picture
Questa opzione consente di guardare il film insieme al regista McG, con filmati, paragoni fra storyboard, interviste e gallerie di immagini.
Contenuti BD-Live
Una ulteriore offerta di contenuti speciali, scaricabili dalla rete.
Cinechat
Opzione che permette agli spettatori di tutto il mondo di chattare guardando il film.
Trailer
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: Terminator Salvation
    • Immagine Thumb: Terminator Salvation
    • Immagine Thumb: Terminator Salvation
    • Immagine Thumb: Terminator Salvation
    • Immagine Thumb: Terminator Salvation
    • Immagine Thumb: Terminator Salvation
    • Immagine Thumb: Terminator Salvation
    • Immagine Thumb: Terminator Salvation
    • Immagine Thumb: Terminator Salvation
    • Immagine Thumb: Terminator Salvation
    • Immagine Thumb: Terminator Salvation
    • Immagine Thumb: Terminator Salvation
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967