Passione - Un'avventura musicale

Voto: 3/5 - 
Titolo Originale: Passione - Un'avventura musicale
Un film di John Turturro. Sceneggiatura: John Turturro, Federico Vacalebre
Genere: Documentario, Musicale - Italia (2010) Durata: 90min.
Produzione: Istituto Luce, Radiotelevisione Italiana (RAI). 
Distribuzione: Istituto Luce
Data Uscita cinema: 22/10/2010
Dal Canto delle lavandaie a oggi
Con l'intervento dei più importanti artisti della musica partenopea - ma anche di molta gente "comune", che vive quella musica nel proprio quotidiano - John Turturro ripercorre la storia passata e presente della canzone napoletana, sullo sfondo di una Napoli spesso sconosciuta; ma, soprattutto, la ripercorre costruendo sul grande schermo una rappresentazione visiva delle varie canzoni, grazie alle performance dei musicisti coinvolti.

Un film di... Giuà
Ci voleva un italo-hollywoodiano del calibro di John Turturro per girare quello che, concepito come un documentario sulla musica napoletana, si è poi rivelato un vero e proprio musical strutturato a mosaico, viscerale e lirico come i testi delle canzoni su cui lavora. Passione è in tal senso un prodotto anomalo, deliziosamente anomalo: la prima apparizione di Turturro con il panorama napoletano alle spalle, e le prime fugaci testimonianze degli artisti coinvolti, lascerebbero pensare a un'opera di divulgazione storica e quasi didattica sull'argomento; ma d'improvviso le note e il fascino istintuale della musica hanno la meglio, mostrando ben presto quanto la componente visivo-musicale sia preponderante su quella storico-verbale. Ogni canzone non viene semplicemente eseguita, bensì messa in scena attraverso episodi di taglio narrativo, spesso caricati di vivida e carnale sensualità, giocando intelligentemente sui testi e sulle suggestioni da essi ricavate, ma anche sfruttando alcuni scenari inediti di Napoli e del napoletano (insomma, niente luoghi stereotipati: si veda l'affascinante acquedotto romano, saturo di atmosfera e di mistero, che fa da sfondo all'antico Canto delle lavandaie). Quella che ne risulta non è certo un'immagine nuova della cultura partenopea, eppure Turturro riesce a rinfrescarla e a renderla appetibile - impresa non da poco - anche agli occhi di chi nutre idee pregiudizievoli sulla musica dialettale; una musica, almeno in questo caso, non attempata ma in perenne divenire, come dimostrano le molteplici influenze espressive e culturali che ne segnano il percorso, passato e futuro.
Un'ottima prova per Turturro, di fine intelligenza registica: nessuna traccia di protagonismo - poiché il grande attore qui si defila, e si ritaglia un ruolo solo nell'irresistibile rilettura di Caravan petrol - ma un grande lavoro collettivo frutto di menti eterogenee, sia tra i musicisti (molti i riarrangiamenti di canzoni celebri) sia fra i tecnici, peraltro di primissimo piano anche a livello internazionale (Marco Pontecorvo per la fotografia, Simona Paggi al montaggio...).
Con la partecipazione di Misia, Raiz, Spakka-Neapolis 55, Avion Travel, Massimo Ranieri, Lina Sastri, Peppe Barra, James Senese, M'Barka Ben Taleb e tanti altri.
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: Passione - Un'avventura musicale
    • Immagine Thumb: Passione - Un'avventura musicale
    • Immagine Thumb: Passione - Un'avventura musicale
    • Immagine Thumb: Passione - Un'avventura musicale
    • Immagine Thumb: Passione - Un'avventura musicale
    • Immagine Thumb: Passione - Un'avventura musicale
    • Immagine Thumb: Passione - Un'avventura musicale
    • Immagine Thumb: Passione - Un'avventura musicale
    • Immagine Thumb: Passione - Un'avventura musicale
    • Immagine Thumb: Passione - Un'avventura musicale
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967