Figli delle stelle

Voto: 3/5 - 
Titolo Originale: Figli delle stelle
Un film di Lucio Pellegrini. Sceneggiatura: Francesco Cenni, Lucio Pellegrini, Michele Pellegrini
Genere: Commedia - Italia (2010) Durata: 102min.
Produzione: Warner Bros.. 
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Data Uscita cinema: 22/10/2010
Rapimento e riscatto
Un eterogeneo gruppo di disillusi - che comprende Toni, un portuale di Marghera; Pepe, un insegnante disoccupato; Bauer, un nostalgico ricercatore universitario; e Ramon, un uomo appena uscito di galera - decide di rapire l'importante ministro Gerardi e, con i soldi del riscatto, risarcire la vedova di un collega di Toni, morto sul lavoro. Ma l'inesperienza non gioca certo a loro favore, e nel caos di un bagno turco finiscono per rapire la persona sbagliata, il sottosegretario Stella.
Coinvolta inavvertitamente anche Marilù, una giornalista televisiva, la banda decide di chiedere ugualmente un riscatto, e si rifugia in una località turistica della Valle d'Aosta...

Un colpo da dilettanti
L'esasperazione sociale, politica e personale costringe i "soliti ignoti" a puntare su obiettivi ben più alti di una pentola di pasta e fagioli. Chiamare in causa il capolavoro di Monicelli è forse sin troppo facile, ma non si può negare che in questi scalcagnati Figli delle stelle ci sia una sorta di retaggio, una discendenza che ha origine proprio da lì, o più in generale da quella memorabile fucina di "perdenti" che è la commedia all'italiana.
Figli delle stelle non fa che arricchire questa galleria di personaggi sconfitti dalla vita, nel solco di una tradizione ben nota e molto reiterata che, però, qui ritrova freschezza grazie alle sfumature da crime comedy e al substrato ideologico dei protagonisti. Il regista Lucio Pellegrini sostiene che di ideologie non vi sia traccia, ma questo è vero solo per la figura di Ramon (Sassanelli), criminale romantico in lotta perenne con il potere, e per gli abitanti della cittadina valdostana che offre rifugio ai sequestratori: soprattutto in loro si nota il famigerato qualunquismo dell'italiano medio, la cui ribellione al giogo delle "alte sfere" non è guidata dall'idealismo ma solo da un sentimento di generico malumore, peraltro facile a riassorbirsi nel caso le circostanze lo richiedano. Diverso è invece il discorso per gli altri membri della banda, divisi fra nostalgie anacronistiche (Battiston), tutela dei lavoratori (Volo) e solidarietà con le minoranze (Favino), tutti consci che opporsi alle vessazioni del potere significa conseguire un obiettivo comune, per il bene collettivo e non individuale. Ovviamente perdono già in partenza, e i loro modi non sono certo condivisibili, ma è arduo non simpatizzare con questi adorabili falliti di buon cuore, deliziosamente interpretati da un cast corale molto affiatato, brillante ed esperto nei tempi della commedia (in particolare con gli irresistibili Favino e Battiston, attori eclettici in grado di passare dal dramma all'umorismo senza soluzione di continuità). La sceneggiatura, d'altro canto, rivela luci e ombre di un film che senza dubbio funziona sul versante comico (pur all'interno di un quadro drammatico, perché figlio dell'attualità socio-economica), ma che non è altrettanto ispirato sul piano narrativo, poiché parzialmente costruito, nella prima metà, su una struttura a flashback piuttosto maldestra e di fatto non così necessaria. L'impressione è quella del classico script cui avrebbe giovato un lavoro di pulitura finale (come fanno spesso le major hollywoodiane) per garantire maggiore comprensibilità e chiarezza sia nello svolgimento dell'azione, sia nella chiusura dell'intreccio, quando non tutti i fili paiono riannodarsi al meglio e nel pubblico emerge un'inopportuna sensazione di straniamento.
Ma ciò non toglie che la strada da percorrere per la commedia sia questa, fatta di idee e non di vacuo macchiettismo, di gag frizzanti e non scurrili: sarà per lo humour a tratti piacevolmente surreale, sarà perché imbocca sentieri meno battuti nel panorama italiano, ma Figli delle stelle è comunque superiore alla media.
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: Figli delle stelle
    • Immagine Thumb: Figli delle stelle
    • Immagine Thumb: Figli delle stelle
    • Immagine Thumb: Figli delle stelle
    • Immagine Thumb: Figli delle stelle
    • Immagine Thumb: Figli delle stelle
    • Immagine Thumb: Figli delle stelle
    • Immagine Thumb: Figli delle stelle
    • Immagine Thumb: Figli delle stelle
    • Immagine Thumb: Figli delle stelle
    • Immagine Thumb: Figli delle stelle
    • Immagine Thumb: Figli delle stelle
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967
    Comprar Cialis Acquista Cialis