Unstoppable - Fuori controllo

Voto: 3/5 - 
Titolo Originale: Unstoppablle
Un film di Tony Scott. Sceneggiatura: Mark Bomback
Genere: Azione - Stati Uniti (2010) Durata: 99min.
Produzione: Firm Films, Millbrook Farm Productions. 
Distribuzione: 20th Century Fox Home Entertainment
Data Uscita cinema: 12/11/2010
Loading the player ...
777: autonomia della macchina
Un treno senza controllo viaggia a gran velocità sui binari delle ferrovie dello Stato della Pennsylvania. Un errore umano ha fatto sì che il mezzo si trovi senza conducente e lanciato a tutta velocità sulla linea ferroviaria. Il treno, carico di sostanze nocive, si sta velocemente avvicinando ai centri cittadini e la centrale operativa delle ferrovie non sa come risolvere il problema. Un veterano macchinista (Denzel Washington) e il giovane capotreno (Chris Pine) cercano disperatamente di compiere l’impresa: fermare il treno prima che raggiunga i centri abitati scongiurando così una catastrofe di dimensioni incalcolabili…

Tony Scott in una prova di strabiliante orchestrazione della suspense
Novantacinque minuti di adrenalina pura, poche soste e nessuna fermata perché il convoglio 777 viaggia a velocità incontrollata sui binari delle ferrovie americane. La storia raccontata da Tony Scott, fratello del più famoso Ridley, che già in passato gli amanti del thriller e dei film adrenalinici di matrice hollywoodiana avevano apprezzato per Man on Fire – Il fuoco della vendetta, Déjà Vu – Corsa contro il tempo, Allarme rosso, Giorni di tuono e l’indimenticabile Top Gun, costruisce con pochissimi elementi un film di grandissimo rilievo, ci fa sentire tutti gli umori della macchina motrice, quasi ce la fa toccare. È proprio in casi come questi che viene da chiedersi se il 3D sia proprio così indispensabile per dare piena immersività allo spettatore. In questo caso basta soffermarsi su alcuni elementi, in particolar modo il lavoro condotto a livello sonoro, che amplifica ed esalta la figura del convoglio 777 fin dalle primissime inquadrature. La macchina sembra avere una personalità, sembra vivere di vita propria, con un’autonomia che a tratti ha dell’inspiegabile.
Unstoppable – Fuori controllo è ispirato a un fatto realmente accaduto. Due realtà si preparano a scontrarsi, è tutta una rincorsa. Da una parte troviamo la sfera tecnologica, legata alla macchina, che Scott, come dicevamo, rende viva, quasi umana, dotata di una personalità fatta di potenza e movimento, di rumori e tremori. Dall’altra parte, invece, si sviluppa un dramma di matrice umana. Will, un giovane capotreno raccomandato perché parente di uomini di rilievo all’interno del gruppo ferroviario, viene affiancato a Frank, veterano delle ferrovie con ventotto anni di lavoro alle spalle e un fresco avviso di prepensionamento. I due sono stati assegnati allo stesso treno, e così si mettono in viaggio secondo le istruzioni. Durante il viaggio di ritorno vengono però informati dalla centrale operativa e dalla responsabile Connie Hooper (Rosario Dawson) che un convoglio senza nessuno alla guida si sta dirigendo proprio verso la loro direzione. Una volta salvati dalla minaccia di collisione, i due uomini decidono di rischiare tutto e di mettersi all’inseguimento del treno per tentare di frenare la sua corsa. Entrambi non hanno nulla da perdere: Frank è vedovo da quattro anni, e senza prospettive lavorative si trova sulla soglia del baratro, Will invece sta vivendo un brutto periodo in famiglia, alle prese con l’ipotesi di una separazione e dell’allontanamento dal figlio. È straordinario come un film basato su pochissimi elementi possa essere stato costruito con un crescendo di suspense davvero eccezionale. La lotta impari tra l’uomo e la macchina senza controllo si risolve con un’eroica vittoria delle gesta umane, dove l’apparente impossibilità nei confronti di questa ribellione/rivoluzione tecnologica trova una soluzione rappacificatrice senza però dare un giudizio di valore sulle parti in gioco. I due operai vincono la loro battaglia contro la macchina, ma non è una vittoria contro la tecnologia bensì quella contro la parte di loro stessi che fino a quel momento, in qualche modo, li aveva resi inermi nei confronti della tragicità dell’esistenza umana.
Le tematiche affrontate da Scott, quelle che s’insinuano tra i sassi che percorrono il lungo sentiero ferrato dei binari della ferrovia della Pennsylvania, trovano la loro matrice nella figura del treno, peraltro primo mezzo di trasporto impressionato su pellicola da un dispositivo di ripresa per le immagini in movimento, siamo alle origini del cinema. Quel treno ripreso dai fratelli Lumière che nel lontano 1895 aveva spaventato i presenti alle proiezioni di L’arrivée d’un train à La Ciotat, torna a impressionare lo spettatore del Ventunesimo Secolo, quello ormai abituato a vedere i risultati dei progressi tecnici dell’arte cinematografica. L’alone di mistero che gravita attorno a questa figura, inanimata ma allo stesso tempo in grado di muoversi autonomamente, fa tornare alla memoria tanti altri mezzi di trasporto “indemoniati” della storia del cinema. Ricordiamo il battesimo di Steven Spielberg alla regia, Duel, dove alla guida del mezzo però c’era una figura umana, anche se mai completamente visibile; così La macchina nera, una misteriosa auto senza conducente che faceva strage di ciclisti e passanti… lì si entrava nella sfera del fantastico, qui invece il treno è in corsa senza nessuno a bordo, ma siamo nella sfera del reale e tutto è drammaticamente più carico di tensione.
DVD
Caratteristiche tecniche
Formato video: 16/9
Formato audio: inglese, italiano e francese Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: inglese, italiano, francese, olandese

Contenuti speciali
Un lavoro arduo e stimolante
Anatomia di un deragliamento
Aggrappato a un treno: essere controfigura
Sui binari... con il regista e il cast
Commento del regista Tony Scott
Trailer cinematografico
Blu-Ray
FORMATO PLAYS EVERYWHERE (BLU-RAY+DVD+COPIA DIGITALE)

Caratteristiche tecniche
Formato video: 16/9
Formato audio: inglese DTS-HD Master Audio 5.1; italiano, spagnolo e catalano DTS 5.1; ceco, ungherese, polacco e turco Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: inglese, italiano, spagnolo, bulgaro, cantonese, mandarino, croato, ceco, greco moderno, ungherese, islandese, polacco, rumeno, serbo, turco, sloveno

Contenuti speciali
Un lavoro arduo e stimolante
Anatomia di un deragliamento
Aggrappato a un treno: essere controfigura
Sui binari... con il regista e il cast
Commento del regista Tony Scott
Trailer cinematografico
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: Unstoppable - Fuori controllo
    • Immagine Thumb: Unstoppable - Fuori controllo
    • Immagine Thumb: Unstoppable - Fuori controllo
    • Immagine Thumb: Unstoppable - Fuori controllo
    • Immagine Thumb: Unstoppable - Fuori controllo
    • Immagine Thumb: Unstoppable - Fuori controllo
    • Immagine Thumb: Unstoppable - Fuori controllo
    • Immagine Thumb: Unstoppable - Fuori controllo
    • Immagine Thumb: Unstoppable - Fuori controllo
    • Immagine Thumb: Unstoppable - Fuori controllo
    • Immagine Thumb: Unstoppable - Fuori controllo
    • Immagine Thumb: Unstoppable - Fuori controllo
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967