Fright Night - Il vampiro della porta accanto

Voto: 4/5 - 
Titolo Originale: Fright Night
Un film di Craig Gillespie. Sceneggiatura: Marti Noxon
Genere: Horror - Stati Uniti (2011) Durata: 120min.
Produzione: DreamWorks SKG, Gaeta / Rosenzweig Films, Michael De Luca Productions. 
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Data Uscita cinema: 26/08/2011
Loading the player ...
«That's a terrible vampire name... Jerry?»
La vita di Charley Brewster, adolescente di un sobborgo residenziale appena fuori Las Vegas, va a gonfie vele: è riuscito a smarcarsi dal suo passato di ragazzino nerd, e persino a conquistare la classica "ragazza dei sogni", Amy, rinnegando al contempo l'amicizia con Ed, il suo precedente compagno di avventure. Ovviamente, però, le cose stanno per cambiare, poiché nella villetta contigua a quella in cui Charley vive con sua madre arriva un nuovo inquilino, un tizio affascinante di nome Jerry. Ma c'è qualcosa di ambiguo in lui, come Ed cerca inutilmente di far capire al suo vecchio amico: Jerry, infatti, è un vampiro, e all'improvviso Charley si trova costretto a difendere sia sua madre sia la sua ragazza... magari chiedendo consiglio a Peter Vincent, un sedicente esperto di sovrannaturale che anima i palcoscenici di Las Vegas.

«It's on you to look out for them because there are a lot of bad people out there, Charlie...»
Non tutti i remake vengono per nuocere, e questa nuova versione di Fright Night - noto in Italia come Ammazzavampiri - arriva proprio in un periodo in cui le tematiche vampiresche, fiaccate dal bagliore diamantino del fenomeno Twilight, reclamano a gran voce nuova linfa vitale (o nuovo sangue, per restare in argomento).
Fright Night ci ricorda che è ancora possibile produrre dei teen horror divertenti, spensierati, facendosi perdonare volentieri la sua natura di remake: rispetto al cult di Tom Holland, che contribuì a ridefinire la figura del vampiro in veste contemporanea, questa rilettura è inevitabilmente meno innovativa, e anche meno ambigua nel delineare il rapporto tra il famelico Jerry e le sue potenziali vittime, ma in compenso offre una piccola lezione di ritmi e tempi narrativi, costruendo accuratamente il climax fino al trascinante scontro decisivo. Sparito qualunque sottotesto di carattere omosessuale, resta però una vena di sensualità che cavalca la tempesta ormonale dell'adolescenza, vibrando fra le staccionate bianche d'un placido sobborgo di provincia: questo contesto, tipico di molte avventure fantastiche nel cinema degli anni Ottanta, è l'ambiente in cui Charley deve combattere non solo per la sua sopravvivenza, ma anche per la difesa delle due donne che animano la sua vita, in quanto unico "maschio" rimasto a guardia del focolare (e la sceneggiatrice Marti Noxon è brava a sottolineare questo aspetto archetipico della vicenda). Compito non facile, poiché Charley è solo un ragazzo, e a perseguitarlo ci sono anche le scorie del suo passato "nerd"; la pubertà, terra di confine tra due fasi dell'esistenza, viene quindi ritratta come un groviglio di conflitti che, nel legame fra Charley e il suo (ex) amico del cuore Ed, mostra già tutti i compromessi cui bisogna sottostare per aprirsi alla vita adulta, e il vampiro Jerry non fa che oggettivizzare questa lotta, come fosse un guardiano (involontario) dell'infanzia. Certo, nulla funzionerebbe senza l'ottimo bilanciamento di horror e commedia, impreziosito da alcune raffinate soluzioni di regia che spaziano trz la spettacolare scena di fuga in piano sequenza (con l'inquadratura che fluttua attorno ai personaggi nell'abitacolo dell'automobile) e momenti di tensione molto ispirati, nei quali Craig Gillespie dimostra un notevole talento di messa in scena all'interno di un genere, per lui, completamente nuovo.
Tutto questo senza dimenticare l'irresistibile bravura degli interpreti, in particolare del seducente Colin Farrell - pallore cadaverico e occhi profondi, ammalianti - e dello scozzese David Tennant (il Doctor Who della serie televisiva), adorabile cialtrone da palcoscenico che "attualizza" il personaggio di Peter Vincent. Attenzione, poi, al cameo di Chris Sarandon, il Jerry originale.
Insomma, entertainment di qualità, ben confezionato anche sotto il profilo tecnico (seppure con un 3D avvertibile solo a tratti): consigliato.
DVD
Caratteristiche tecniche
Formato video: 1.85:1
Formato audio: inglese, italiano, ucraino e russo Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: inglese, italiano

Contenuti speciali
Seppia umana: estesa e integrale
Errori

No One Believes Me, video musicale di Kid Kudi
Blu-Ray
EDIZIONE 3D TRIPLE PLAY (BLU-RAY 3D + BLU-RAY 2D + COPIA DIGITALE

Caratteristiche tecniche
Formato video: 1.85:1 1080p High Definition
Formato audio: inglese Dolby Digital 6.1; italiano DTS-HD Master Audio 7.1; ucraino e russo Dolby Digital 5.1; spagnolo DTS 5.1
Sottotitoli: inglese, italiano, ucraino, russo, spagnolo

Contenuti speciali
Peter Vincent: naviga nei miei pensieri
Come fare un film divertente sui vampiri: La guida ufficiale
Scene eliminate ed estese
Seppia umana: estesa e integrale
Errori

No One Believes Me, video musicale di Kid Kudi
Scrivi un commento
Se non hai un account clicca qui per registrarti su SpazioFilm.
  • Numero commenti: 10
  • StrikerEureka90
    StrikerEureka90
    Livello: 0
    N° Post: 3979
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    up anti cut-off
  • Murry
    Murry
    Livello: 6
    N° Post: 51
    Mi piace 1 Non mi piace 0
    Molto bello!!! Cala un po nel finale, potevano fare meglio i vampiri!!
  • Bizio croft
    Bizio croft
    Livello: 3
    N° Post: 230
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    a me è piaciuto parecchio!!!!! devo prendere il dvd!!!!!!
  • Nick_101st
    Nick_101st
    Livello: 3
    N° Post: 38
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    visto all'uscita e mi è piaciuto parecchio !
    non come l'originale fright night, ma comunque estremamente godibile!

  • Livello: 0
    N° Post:
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Aggiunto il sondaggio.

  • Livello: 0
    N° Post:
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    E' un remake, non c'è da aspettarsi nulla di nuovo. Le recensioni ne parlano piuttosto bene. Non aspettatevi un film serioso, sennò lo giudicate male quando lo vedrete.

  • Livello: 5
    N° Post:
    Mi piace 0 Non mi piace -4
    Mi pare 'na vaccata.
  • utente 8693
    utente 8693
    Livello: 3
    N° Post: 5502
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Ne ho sentito parlar benino. Imogen Poot è un incentivo.
  • Dies Irae
    Dies Irae
    Livello: 1
    N° Post: 1642
    Mi piace 0 Non mi piace -2
    Ci stanno rubando l'infanzia.
  • wiizard
    wiizard
    Moderatore
    N° Post: 5085
    Mi piace 2 Non mi piace 0
    Non vedo l'ora di vederlo!
caricamento in corso...
SCREENSHOTS
  • Immagine Thumb: Fright Night - Il vampiro della porta accanto
  • Immagine Thumb: Fright Night - Il vampiro della porta accanto
  • Immagine Thumb: Fright Night - Il vampiro della porta accanto
  • Immagine Thumb: Fright Night - Il vampiro della porta accanto
  • Immagine Thumb: Fright Night - Il vampiro della porta accanto
  • Immagine Thumb: Fright Night - Il vampiro della porta accanto
  • Immagine Thumb: Fright Night - Il vampiro della porta accanto
  • Immagine Thumb: Fright Night - Il vampiro della porta accanto
  • Immagine Thumb: Fright Night - Il vampiro della porta accanto
  • Immagine Thumb: Fright Night - Il vampiro della porta accanto
  • Immagine Thumb: Fright Night - Il vampiro della porta accanto
  • Immagine Thumb: Fright Night - Il vampiro della porta accanto
SEGUICI SU:
versione per cellulari
facebook
twitter
itunes
© 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967
Comprar Cialis Acquista Cialis