L'ascesa del Cavaliere Oscuro
È senza dubbio il blockbuster più atteso del 2012, e il suo fascino risulta ulteriormente accresciuto dalla presenza "ingombrante" - nel senso migliore del termine - di Christopher Nolan, che promette di portare sul grande schermo un nuovo kolossal d'autore: Il Cavaliere Oscuro - Il ritorno chiuderà la trilogia del regista inglese dedicata a Batman, ponendo l'Uomo Pipistrello di fronte a una minaccia che, forse, nemmeno lui può contrastare. Approfittiamo quindi delle immagini diffuse dalla Warner Bros. (per la prima volta disponibili in alta definizione, potrete vederle nella gallery) per offrirvi questo piccolo speciale, che raccoglie le informazioni sinora disponibili sulla trama e sull'approccio di Nolan al film.
Ecco quindi un riassunto di ciò che finora è stato reso noto...
Bane
L'antagonista del film è Bane (il bravissimo Tom Hardy), conosciuto in Italia come Flagello, e peraltro già apparso nell'ultrakitsch Batman e Robin di Joel Schumacher come tirapiedi di Poison Ivy. Ma la sua natura, nei fumetti, è ben più interessante: il suo debutto risale a Batman: Vengeance of Bane n° 1, ed è figlio del rivoluzionario Edmund Dorrance (il Re Serpente). Condannato sin dalla nascita a scontare la pena del padre fuggiasco, Bane subisce ogni genere di torture in un carcere di massima sicurezza, dove viene sottoposto alla sperimentazione di un potente steroide, il Venom, che aumenta a dismisura le sue caratteristiche fisiche (non solo la forza, ma anche la resistenza e l'agilità). Proprio in virtù di queste capacità sovrumane, Bane evade dal carcere e, nella celebre saga Knightfall, mette a ferro e fuoco Gotham City dopo aver liberato i detenuti di Arkham: lo scontro con Batman porta alla brutale sconfitta del Cavaliere Oscuro, cui Bane spezza la schiena nella Batcaverna.
È confermato che il film di Nolan erediterà alcuni elementi di Knightfall, sia nello svolgimento degli eventi (Bane attaccherà Gotham e organizzerà evasioni di massa) sia nella caratterizzazione del criminale, che oltre alla forza mostrerà anche un fine intelletto da stratega. Non ci sarà però il Venom: impegnato nella sua rappresentazione "realistica" del mondo di Batman, Nolan ha razionalizzato il personaggio di Bane privandolo delle sue caratteristiche sovrumane, e dotandolo invece di una maschera che inietta costantemente nel suo corpo un potente anestetico, indispensabile per sopportare il dolore di una vecchia ferita. Le sue origini, inoltre, dovrebbero essere in un qualche modo legate a quelle dello stesso Batman, e quindi alla Lega delle Ombre (non a caso, in alcuni flashback apparirà anche un giovane Ra's al Ghul, interpretato da Josh Pence).
Catwoman
Di sicuro non ci farà dimenticare l'irresistibile Catwoman di Michelle Pfeiffer nello splendido Batman - Il ritorno, ma Nolan e Anne Hathaway promettono di ritrarre una Selina Kyle dal passato drammatico e burrascoso, che giocherà un ruolo piuttosto ambiguo nella vicenda. Anche questo iconico personaggio è stato chiaramente "razionalizzato" dalla scrittura dei fratelli Nolan, un processo che influenza persino il suo look: niente bizzarrie fetish (ricordate il film di Pitof con Halle Berry?), ma una sobria tutina nera con maschera sul viso, occasionalmente sostituita da un paio di occhiali ipertecnologici; occhiali che, appoggiati sul capo, prendono l'apparenza di due belle orecchie da gatta.
In ogni caso, su Catwoman è stato mantenuto molto riserbo, anche se alcune riprese "rubate" sul set svelano un'inevitabile alleanza fra lei e Batman... e persino, com'era prevedibile, una scintilla di sentimento.
Altri personaggi
Ne Il Cavaliere Oscuro - Il ritorno non mancheranno le presenze fisse della trilogia, tutti interpreti di gran classe: Michael Caine nel ruolo di Alfred, Gary Oldman in quello del commissario Gordon e Morgan Freeman nelle vesti di Lucius Fox. Le due principali new entry, escludendo Tom Hardy e Anne Hathaway, sono Marion Cotillard e Joseph Gordon-Levitt, i cui personaggi celano un alone di "mistero". Marion Cotillard sarà Miranda Tate, "un membro del consiglio di amministrazione della Wayne Enterprises, che aiuterà un Bruce Wayne ancora in lutto a continuare le attività filantropiche di suo padre per Gotham", anche se alcuni ipotizzano che possa essere in realtà Talia al Ghul, figlia di Ra's al Ghul (ma si tratta di semplici speculazioni); mentre Joseph Gordon-Levitt sarà John Blake, "un poliziotto di quartiere cui il commissario Gordon assegnerà un compito molto speciale". Per il momento non è stato rivelato nient'altro.
L'ambientazione temporale
Nonostante l'uscita del film sia prevista a quattro anni di distanza da quella de Il Cavaliere Oscuro, l'ambientazione narrativa dilaterà la forbice temporale a otto anni, ciò significa che i fatti de Il Cavaliere Oscuro - Il ritorno si svolgeranno otto anni dopo la conclusione del film precedente. Batman è sparito e Gotham sta attraversando un periodo di pace, che verrà bruscamente interrotto dall'arrivo di Bane. Bruce Wayne sarà dunque costretto a indossare di nuovo maschera e mantello, coadiuvato da nuove armi (l'indecifrabile pistola che potrete vedere nella gallery) e nuovi mezzi (il Batwing, visibile alla fine del trailer), ma gli otto anni non sono trascorsi senza lasciare tracce: Bruce Wayne è infatti invecchiato e fuori forma, e dovrà affrontare un avversario al massimo del vigore fisico. L'intento di Nolan, scegliendo Bane e non un altro supercriminale, era proprio quello di costringere Batman in una sfida ai suoi limiti fisici e psicologici, che lo condurrà allo stremo delle forze e... alla sconfitta? Di sicuro, il poster e lo stesso trailer giocano molto con questo aspetto "catastrofista"; basti pensare all'unica frase pronunicata da Bane nel filmato: «Quando Gotham sarà in cenere, avrai il mio permesso di morire».
Il formato IMAX
Per una maggiore coerenza con i capitoli precedenti, Nolan ha saggiamente deciso di evitare il 3D, preferendo invece concentrarsi sulla tecnologia IMAX, già impiegata per alcune sequenze de Il Cavaliere Oscuro: stavolta, però, le riprese in IMAX saranno circa il doppio, e ammonteranno a 45-50 minuti complessivi. Tutte le sequenze d'azione, ad esempio, sono state girate in questo formato, che ricordiamo avere la capacità di mostrare immagini con una grandezza e una risoluzione di gran lunga superiori ai comuni sistemi di proiezione, ma soltanto nelle sale adeguatamente attrezzate.
Bene, per il momento è tutto: continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti su Il Cavaliere Oscuro - Il ritorno, la cui uscita italiana è fissata al 29 agosto 2012, una quarantina di giorni dopo quella americana.