Guardia del corpo

Voto: 2/5 - 
Titolo Originale: The Bodyguard
Un film di Mick Jackson. Sceneggiatura: Lawrence Kasdan
Genere: Poliziesco - Stati Uniti (1992) Durata: 129min.
Produzione: Kasdan Pictures, Tig Productions, Warner Bros. Pictures. 
Distribuzione: Warner Home Video
The Bodyguard
L'ex agente segreto Frank Farmer (Kevin Costner) si lascia il passato alle spalle e, corroso dai sensi di colpa, decide di accettare un complicato incarico come guardia del corpo per l'attrice e cantante più famosa del momento: Rachel Marron (Whitney Houston). La donna è tuttavia ingestibile, capricciosa, con un forte attaccamento alla famiglia e non intende rinunciare alla propria libertà. In un primo momento rifiuta l'aiuto di Farmer, che la vorrebbe più accorta e responsabile, fino a quando le pressanti minacce di morte - e un risvolto inaspettato nelle indagini volte ad acciuffare il maniaco - non le faranno cambiare idea. Nel frattempo tra i due si sviluppa un sentimento conflittuale, un amore soffocato dalle esigenze professionali di lui e dalle insicurezze di lei...

I Will Always Love You
Prodotto e interpretato da Kevin Costner, Guardia del corpo ha riscosso negli anni Novanta un notevole successo, immortalato dai 16 milioni di dischi venduti della colonna sonora, con I Will Always Love You di Dolly Parton reinterpretata dalla Houston in testa alle cassifiche mondiali. Un risultato a dir poco curioso: il romantic-thriller sceneggiato da Lawrence Kasdan soffre di evidenti vuoti narrativi, situazioni ostentate e intrecci che fanno a cazzotti con la logica. L'escalation che porta allo smascheramento del colpevole mostra il fianco a enormi interrogativi, inspiegabili conclusioni che di fatto non raccontano la psicologia della professione (il riferimento alla filosofia orientale, con le immagini de La sfida del samurai di Akira Kurosawa, lascia il tempo che trova) ma si limitano a sfruttarla per riproporre l'ennesima storia d'amore tra due personalità agli antipodi. Purtroppo i capelli corti e l'aria da duro non fanno di Kevin Kostner un agente credibile, piuttosto freddo e imbolsito. Come produttore se la cava meglio, traendo il massimo da una sceneggiatura proposta a diversi Studios e rifiutata ben 67 volte: è suo il merito di aver puntato su Whitney Houston, andando contro l'iniziale disappunto della produzione, ed evitato discorsi retorici sulle differenze etniche (l'uomo bianco innamorato della donna nera). La scelta di Mick Jackson dietro la macchina da presa ha giovato solo ed esclusivamente allo slancio economico della pellicola, rimasta vedova di uno spessore artistico ed emotivo che potesse renderla intramontabile a prescindere dalla spinta commerciale della colonna sonora. Guardia del corpo è un astuto soft drama travestito da thriller, patinato e incoerente. Un lungo videoclip musicale che esalta la bellezza, le doti canore e attoriali di un'indimenticabile icona pop, alla quale si deve l'altrimenti inspiegabile successo del film.
Blu-Ray
Caratteristiche tecniche
Formato video: 1.78:1 - 1080i/p Widescreen
Formato audio: inglese DTS-HD Master Audio 5.1; italiano, francese, spagnolo, portoghese e tedesco Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: inglese, italiano, francese, olandese, ceco, russo, portoghese, spagnolo, tedesco

Suona prevedibile (e anche molto triste), ma il Blu-ray di Guardia del corpo arriva solo dopo la morte della celebre cantante, in un'edizione altalenante che sembra voler fare cassa facendo leva sulla disgrazia. Il menù e il master video sono gli stessi USA: tanto spartano e scadente il primo, tanto rinnovato e ricco di dettaglio il secondo, minacciato da leggeri difetti di grana e da una luminosità non sempre all'altezza. Le tracce audio presenti nel disco sono accomunate dalla codifica stereo in Dolby Digital dalla discreta potenza, a differenza del DTS-HD 5.1 originale, vigoroso e convincente. I contenuti speciali, rigorosamente in definizione standard, propongono un dietro le quinte (sottotitolato in italiano), un video musicale e il trailer.

Contenuti speciali
Memories of Bodyguard
Interessante dietro le quinte diviso in capitoli che mescola sequenze della lavorazione con interviste alla troupe e al cast. Vengono rese note molte curiosità, a partire dall'ardua vendita della sceneggiatura fino all'ispirazione dei film di Kurosawa da parte dello seneggiatore Lawrence Kasdan: genesi e sviluppo del film ottimamente sintetizzati in 26 minuti circa.
I Will Always Love You - Video musicale
Trailer originale
Scrivi un commento
Se non hai un account clicca qui per registrarti su SpazioFilm.
caricamento in corso...
SCREENSHOTS
  • Immagine Thumb: Guardia del corpo
  • Immagine Thumb: Guardia del corpo
  • Immagine Thumb: Guardia del corpo
  • Immagine Thumb: Guardia del corpo
  • Immagine Thumb: Guardia del corpo
  • Immagine Thumb: Guardia del corpo
  • Immagine Thumb: Guardia del corpo
  • Immagine Thumb: Guardia del corpo
  • Immagine Thumb: Guardia del corpo
  • Immagine Thumb: Guardia del corpo
  • Immagine Thumb: Guardia del corpo
  • Immagine Thumb: Guardia del corpo
SEGUICI SU:
versione per cellulari
facebook
twitter
itunes
© 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967
Comprar Cialis Acquista Cialis