Il comandante e la cicogna

Voto: 4/5 - 
Titolo Originale: Il comandante e la cicogna
Un film di Silvio Soldini. Sceneggiatura: Doriana Leondeff, Silvio Soldini, Marco Pettenello
Genere: Commedia - Svizzera, Italia (2012) Durata: 108min.
Produzione: Lumière & Co., Ventura Film, RSI - RadioTelevisione Svizzera. 
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Data Uscita cinema: 18/10/2012
Loading the player ...
«Gli uccelli, lo sanno che non sappiam volare, o pensano che non ne abbiamo voglia?»
Leo è un idraulico che vive con due figli, Elia e Maddalena. Il primo è un ragazzino intraprendente, un genietto che ruba rane surgelate al supermercato per poterle dare alla sua amica cicogna Agostina. La seconda è un'adolescente alle prese con un ex fidanzato che ha messo su internet un loro filmato pornografico. Ora sembra aver trovato il fidanzato giusto, posato e serio, che però nasconde qualcosa. Diana è un'artista alternativa e squattrinata, che rincorre pagamenti che non arrivano. Amanzio è il suo padrone di casa, un personaggio alternativo e 'filosofico' che vuole vivere ai margini di una società che rifiuta. Fiorenzo è il collega cinese di Leo. Le storie di questi personaggi si incrociano, a partire da Leo e Diana che si incontrano nello studio dell'avvocato Malaffano.

«I più intelligenti lo sanno e temo che ci disprezzino»
Le statue, equestri, busti o su piedistallo, che si stagliano, immobili e ieratiche, su piazze, vie, incroci, giardini delle nostre città. Sono i numerosi monumenti ai padri della patria, a poeti, inventori e musicisti. Si ergono imponenti e avulse dal traffico e dalla frenesia metropolitana. Sono ormai dei vuoti simulacri di pietra o di marmo, testimoni di un tempo che non esiste più: la gente ci passa sotto e accanto ignorandoli. Prendendo spunto da un film di Alain Tanner, Jonas che avrà 20 anni nel 2000, dove una statua di Rousseau declamava il Contratto sociale, Soldini si serve dei monumenti urbani per fornire lo sguardo di un'Italia meschina e volgare, governata dall'arrivismo, dalla corruzione e dalla mediocrità imperante. Cosa penserebbero gli eroi del Risorgimento se vedessero come è ridotta la patria per cui hanno combattuto? Un'Italia per cui la definizione di paese di santi, poeti e navigatori è diventata una semplice espressione caricaturale.
Soldini costruisce un'opera leggera e surreale, popolata di personaggi grotteschi a partire dai loro nomi, Amanzio e Malaffano (che sembra quasi una rivisitazione in chiave contemporanea del manzoniano Azzeccagarbugli). Un film dove aleggiano magia e presenze eteree come quella della moglie, fantasmatica, di Leo, le statue stesse e la cicogna. Proprio a quest'ultima figura simbolica è assegnato il messaggio di speranza, nella possibilità di librarsi in volo con leggiadria e di vedere dall'alto questo quadro desolante.
Nel cinema di Soldini sono importantissime le geografie. In un suo documentario del 1996, Made in Lombardia, partiva dalle verdi valli svizzere per addentrarsi in quel groviglio di autostrade, capannoni, prefabbricati che rappresenta ormai la Pianura Padana. Ed è sempre rifacendosi alle sue due “heimat” – il regista è milanese ma di origini svizzere – che Soldini crea le coordinate del suo ultimo film. Ambientato in una indefinita grande città del Nord – si tratta in realtà di un melange di Milano e Torino con quest'ultima a prevalere nelle sue vedute aeree e la prima a dare la dimensione metropolitana, anche se Soldini avrebbe voluto comprendere cinque città – fotografata con luci calde, dove la Svizzera rappresenta la via di fuga. Amanzio, quando riceve la telefonata dalla Svizzera, chiede a Elia di portargli il dizionario “italiano-svizzero”. Ed è singolare che proprio in una baita in cui svetta la bandiera elvetica si ritrovi la cicogna in fuga e avvenga il ricongiungimento dei vari personaggi. Un momento che assume una dimensione onirica. E in effetti non viene mostrato il ritorno da quel viaggio. Tutto torna improvvisamente alla vita quotidiana, come se fosse stato un sogno.
Scrivi un commento
Se non hai un account clicca qui per registrarti su SpazioFilm.
  • Numero commenti: 1
  • StrikerEureka90
    StrikerEureka90
    Livello: 0
    N° Post: 3979
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    up anti cut-off
caricamento in corso...
SCREENSHOTS
  • Immagine Thumb: Il comandante e la cicogna
  • Immagine Thumb: Il comandante e la cicogna
  • Immagine Thumb: Il comandante e la cicogna
  • Immagine Thumb: Il comandante e la cicogna
  • Immagine Thumb: Il comandante e la cicogna
  • Immagine Thumb: Il comandante e la cicogna
  • Immagine Thumb: Il comandante e la cicogna
  • Immagine Thumb: Il comandante e la cicogna
SEGUICI SU:
versione per cellulari
facebook
twitter
itunes
© 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967