Stoker

Voto: 3/5 - 
Titolo Originale: Stoker
Un film di Park Chan-wook. Sceneggiatura: Wentworth Miller, Erin Cressida Wilson
Genere: Thriller - Stati Uniti (2013) Durata: 99min.
Produzione: Fox Searchlight Pictures, Scott Free Productions. 
Distribuzione: 20th Century Fox
Data Uscita cinema: 20/06/2013
Loading the player ...
Uno zio venuto da lontano
Sconvolta dalla morte dell’amatissimo padre, la giovane India Stoker, silenziosa e introversa diciottenne, scopre di avere uno zio che si trasferisce immediatamente nella grande casa di campagna per prendersi cura di lei e della madre. La reale motivazione della sua visita sembra essere un’altra, e allo stesso tempo attrae come fosse una calamita sia la vedova che la figlia. Ma come mai tutti erano all’oscuro della sua esistenza?

Immagini straordinarie per una storia non del tutto convincente
Stoker è il primo film in lingua inglese del regista coreano Park Chan-wook, acclamato per l’intensissima Trilogia della vendetta (Mr Vendetta, Old Boy, Lady Vendetta), la sceneggiatura è invece scritta dall’attore Wentworth Miller (La macchia umana, Underworld) con lo pseudonimo di Ted Foulke, che afferma di essersi ispirato anche a L’ombra del dubbio di Alfred Hitchcock.
Il titolo ci fa pensare subito al Dracula di Bram Stoker (Coppola 1992), e allo stesso romanzo di fine Ottocento, ma l’immaginario vampiresco è totalmente svuotato della sua connotazione soprannaturale, rimanendo solamente metaforico: i personaggi non sono infatti dei mostri dai canini aguzzi e non si nutrono letteralmente di sangue umano, ma lo desiderano e lo bramano, tanto da volere la morte di chi gli sta intorno. I protagonisti sono poi senza tempo come gli stessi vampiri: pur essendo ambientato ai nostri giorni, potrebbe essere inserito in qualsiasi epoca; lo scenario è retrò, e Summer Wine di Nancy Sinatra e Lee Hazlewood contribuisce a conferire questo sapore alla pellicola. Stilisticamente 10 e lode: elegante, claustrofobico, lirico, ricco di interessanti metafore visive, dal vino rosso emblema del sangue all’immagine della tempera che si staglia su fiori e altri elementi naturali con rapidi schizzi; il ragno che si arrampica sulle gambe della giovane India, prossima alla maturazione intellettuale e fisica, nonché alla scoperta della sua vera natura, è simbolo della sessualità femminile, come avveniva nel celebre e complesso prologo di Persona, dove il ragno è sicuramente opposto al fallo che solo si intravede; o ancora è un corpo estraneo che sta per prendere il sopravvento sulla giovane con il proprio veleno. Peccato che poi la trama, da ricca di desiderio e tensione sessuale, si risolva in maniera piuttosto banale: una lunga e lenta preparazione all’evento finale crea forse un po’ troppe aspettative. Nicole Kidman, che interpreta la svampita vedova, è comunque una Venere altera che si cala bene nella parte della madre esaurita in conflitto con la figlia (Mia Wasikowska), oramai una rivale anche nel conquistare l’universo maschile.
Scrivi un commento
Se non hai un account clicca qui per registrarti su SpazioFilm.
  • Numero commenti: 27
  • mickes2
    mickes2
    Livello: 0
    N° Post: 4389
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da Zeno
    Volevo dire: no grazie.

  • Livello: 5
    N° Post:
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Volevo dire: no grazie.
  • mickes2
    mickes2
    Livello: 0
    N° Post: 4389
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    bello bello, 7/7,5 e crepi l'avarizia Miaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.
  • HeroQuest
    HeroQuest
    Livello: 4
    N° Post: 1016
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Visto ieri,voto 9.
  • Togg
    Togg
    Livello: 0
    N° Post: 12313
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    6
  • James
    James
    Livello: 0
    N° Post: 8070
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Che belli poi i titoli di testa

  • Livello: 5
    N° Post:
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da Key Paradise
    per me questo è il suo maggior difetto, manca di respiro, mi ha dato le stesse sensazioni di un orphan meno horror ma girato meglio (molto meglio) non so perchè mi sia venuto in mente proprio quel film, parlandone ho pensato anche all'ultimo carpenter, insomma roba su cui c'è poco da riflettere park fa veramente tutto il possibile in cabina di regia, tante invenzioni e mai una fuori posto, sempre ben implementate. ha reso scene madri sequenze del tutto normali. però i limiti dello script finiscono per pesare
    il paragone con the ward calza molto, e pensare che era un film che all'inizio mi stava sulle balle. la logica è quella comunque, carpenter ha preso quel film e l'ha girato, park ha fatto lo stesso con la sceneggiatura di miller-quellodiprisonbreak. sicuramente è l'aspetto più debole del film, ma il resto vola alto.
  • Key Paradise
    Key Paradise
    Livello: 0
    N° Post: 3635
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da sebach
    Ma la sceneggiatura è comunque valida, o è proprio da buttare? Perchè di questo copione scritto da W.Miller ne parlavano come di una cosa sensazionale (quando ho espresso dubbi a riguardo mi rispondevano "ma no dai, è stata inserita nella black list delle sceneggiatura 2010" o giù di lì...)
    da buttare assolutamente no, diciamo che funziona realmente per un po', ma nel momento in cui tocca colpire (e cioè allontanarsi dalla fase "mystery" che creava comunque il suo interesse) mostra a mio avviso la sua pochezza
  • sebach
    sebach
    Livello: 0
    N° Post: 556
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da Key Paradise
    per me questo è il suo maggior difetto, manca di respiro, mi ha dato le stesse sensazioni di un orphan meno horror ma girato meglio (molto meglio)
    non so perchè mi sia venuto in mente proprio quel film, parlandone ho pensato anche all'ultimo carpenter, insomma roba su cui c'è poco da riflettere

    park fa veramente tutto il possibile in cabina di regia, tante invenzioni e mai una fuori posto, sempre ben implementate. ha reso scene madri sequenze del tutto normali. però i limiti dello script finiscono per pesare


    Ma la sceneggiatura è comunque valida, o è proprio da buttare?
    Perchè di questo copione scritto da W.Miller ne parlavano come di una cosa sensazionale (quando ho espresso dubbi a riguardo mi rispondevano "ma no dai, è stata inserita nella black list delle sceneggiatura 2010" o giù di lì...)
  • Togg
    Togg
    Livello: 0
    N° Post: 12313
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da Hushabye
    baratti dice no
    non siamo più amici su faisbuc (non so bene perché) quindi da adesso sono un cervello indipendente
  • Key Paradise
    Key Paradise
    Livello: 0
    N° Post: 3635
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da Zeno
    E' un film piccolo, chiuso in se stesso


    per me questo è il suo maggior difetto, manca di respiro, mi ha dato le stesse sensazioni di un orphan meno horror ma girato meglio (molto meglio)
    non so perchè mi sia venuto in mente proprio quel film, parlandone ho pensato anche all'ultimo carpenter, insomma roba su cui c'è poco da riflettere

    park fa veramente tutto il possibile in cabina di regia, tante invenzioni e mai una fuori posto, sempre ben implementate. ha reso scene madri sequenze del tutto normali. però i limiti dello script finiscono per pesare
  • JT26
    JT26
    Livello: 0
    N° Post: 4160
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Sì la trama è banalotta, lo si percepisce immediatamente. Però, la bellezza. Tutta quella bellezza. E poi non sottovalutate il valore di una trama banalotta ai fini del senso di eccitazione ed entusiasmo che indubbiamente questo film m'ha lasciato.
    Spoiler:
    Prendo ad esempio l'improvviso impulso di violenza di Whip. Se fosse stato un bravo ragazzo a 360° un po' d'angoscia sarebbe salita. Invece quando prova a stuprarsela anche da legato (scelta folle e insensata per una sceneggiatura razionale, lo riconosco), poi arriva lo zio e boom, allora sì eccitazione over nine thousand. Mi rendo conto siano parole un po' miopi, ma insomma, lo spettatore medio va anche un po' coccolato, e il film ci riesce benissimo.
    It doesn't matter who i am for me neither. Awww.
  • Hushabye
    Hushabye
    Livello: 0
    N° Post: 5415
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da Togg
    continuano a parlarne tutti quindi mi toccherà vederlo.
    baratti dice no ---------- Post added at 20:17:09 ---------- Previous post was at 20:16:17 ----------
    Originariamente scritto da sebach
    e te pareva che alla fine non l'avrebbero messo nelle sale che ho io qui alla mia portata
    mi pare sia uscito in una sessantina di sale
  • sebach
    sebach
    Livello: 0
    N° Post: 556
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    e te pareva che alla fine non l'avrebbero messo nelle sale che ho io qui alla mia portata

  • Livello: 5
    N° Post:
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Bon, a me è piaciuto proprio per la sua semplicità. E' un film piccolo, chiuso in se stesso che quasi sembra una favola, vive di regia e di immagini. La trama è prevedibile ma non è tutto nel film, inutile dirlo.
caricamento in corso...
SCREENSHOTS
  • Immagine Thumb: Stoker
  • Immagine Thumb: Stoker
  • Immagine Thumb: Stoker
  • Immagine Thumb: Stoker
  • Immagine Thumb: Stoker
  • Immagine Thumb: Stoker
SEGUICI SU:
versione per cellulari
facebook
twitter
itunes
© 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967