Cari cavalieri Jedi, appuntamento speciale con Mondi Nuovi per raccogliere le ultime notizie - beh, chiamiamole pure "voci di corridoio" - su Star Wars - Episodio VII, l'atteso ritorno di Guerre stellari che, dopo i sei episodi firmati o quantomeno prodotti da George Lucas, passa nelle mani di JJ Abrams per lanciare una nuova trilogia.
È doveroso fare una premessa. L'acquisizione della Lucasfilm da parte di Disney, e la conseguente decisione di pianificare gli episodi VII, VIII e IX, ha suscitato reazioni contrastanti che potremmo riassumere nell'ormai classica distinzione fra "apocalittici" e "integrati", come direbbe Umberto Eco: se i primi hanno urlato allo scandalo, temendo una corruzione dell'immaginario lucasiano (passatemi il neologismo) da parte della Casa di Topolino, i secondi invece hanno reagito con entusiasmo, felici di poter finalmente assistere alla tanto agognata trilogia di sequel, per molti anni considerata alla stregua di un "mito", come l'Idra di Lerna o il pensionamento anticipato di Michael Bay. C'è da dire che, su questo frangente, Lucas ha sempre giocato la carta dell'ambiguità. Più e più volte ha negato, nel corso degli ultimi quindici-sedici anni, l'esistenza della fantomatica terza trilogia, affermando che la sua intenzione fosse quella di raccontare l'ascesa e la caduta di Anakin/Darth Vader, e che Il ritorno dello jedi fosse la conclusione della saga; al contempo, però, i fan ricordano bene le dichiarazioni da lui rilasciate soprattutto negli anni Ottanta, che facevano riferimento addirittura a quattro trilogie complessive, con montagne di appunti accumulatisi sul suo taccuino già all'epoca dei primi episodi. La vendita della Lucasfilm ha rappresentato per lui la soluzione ideale: liberandosi dall'aggravio di produzione, regia e sceneggiatura, può lasciare la prosecuzione della saga in mani sicure (in primo luogo quelle di Kathleen Kennedy, nuovo presidente dopo il passaggio alla Disney), restando come consulente e "ispiratore" della nuova trilogia, nonché - pare - autore dei soggetti, o perlomeno di alcune idee di base.
Detto questo, dubito che il marchio Disney possa "inquinare" la saga, perché i casi precedenti ci inducono a pensare il contrario: ogni volta che la major di Burbank annette nuovi territori al suo impero, ne lascia inalterati gli usi e i costumi, come ha fatto con la Pixar e la Marvel, che hanno continuato a muoversi autonomamente anche dopo l'affiliazione disneyana. Se mai, a suscitare qualche dubbio potrebbe essere la vastità inarrestabile di questo impero, che si espande a macchia d'olio e ha ormai colonizzato la gran parte del nostro immaginario collettivo, pur lasciandone pressoché intatta la libertà creativa.
In ogni caso, trovo molto sensata la scelta dello sceneggiatore e del regista: Michael Arndt ha un gran talento, e quei capolavori di Little Miss Sunshine e Toy Story 3 sono fluiti direttamente dalla sua penna; mentre JJ Abrams ha già dimostrato di essere l'erede ideale di Spielberg e Lucas, un regista in grado di muovere la macchina spettacolare senza perdere di vista storia e personaggi, ma anche un fanboy che ha intenzione di portare Star Wars in una nuova direzione, senza però tradirne l'essenza basilare (come ha fatto con Star Trek, d'altra parte).
Naturalmente, le discussioni dei fan vertono tutte sullo stesso argomento: la trama di questa terza trilogia. Sappiamo che Mark Hamill, Harrison Ford e Carrie Fisher torneranno nei rispettivi ruoli di Luke Skywalker, Han Solo e Leila Organa, e patrocineranno un gruppo di nuovi protagonisti. Nei giorni scorsi, il sito Schmoes Know ha diffuso la notizia secondo cui la storia di Episodio VII sarebbe ispirata al romanzo Legacy of the Force, appartenente al cosiddetto Universo Espanso, ovvero quell'insieme di libri, fumetti e altri media che non sono stati concepiti direttamente da Lucas, e che sono considerati secondari rispetto ai film della saga, alla serie Clone Wars e a tutti quei libri, show radiofonici e videogiochi tratti dalle pellicole. Stando a quanto pubblicato da Schmoes Know, Episodio VII - e forse l'intera trilogia - avrebbe per protagonisti i gemelli Jaina e Jacen Solo, figli di Han e Leila, che vengono addestrati da zio Luke per diventare due grandi cavalieri Jedi. Il loro percorso sulla via della Forza, però, si complica quando Jacen, ragazzo solitario e tormentato dalla distinzione fra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, comincia a volgersi al lato oscuro, costringendo sua sorella Jaina a combatterlo. Jacen diventerà il sith noto come Darth Caedus.
In prima istanza, questa storyline appare credibile: si collega direttamente ai personaggi "classici" della saga, e conferma il rumor - circolato mesi fa - secondo cui questa nuova trilogia avrebbe una protagonista femminile (Jaina). D'altra parte, però, sembra improbabile che la Lucasfilm voglia basarsi su del materiale considerato da sempre secondario, nonché già noto a molti fan, rovinando l'effetto sorpresa e l'originalità dell'operazione. Inoltre, Bleeding Cool ha successivamente pubblicato un altro casting call, molto più credibile sia nella forma sia nella sostanza. Eccone il contenuto tradotto, che svelerebbe i personaggi principali del film:
Una ragazza adolescente, indipendente, buon senso dell'umorismo, fisicamente in forma.
Un maschio ventenne, arguto e intelligente, atletico ma non dotato di una bellezza tradizionale.
Un maschio poco meno che trentenne, atletico, di bell'aspetto e sicuro di sé.
Un maschio settantenne, con forti opinioni personali e un atteggiamento duro. Non dev'essere particolarmente in forma.
Una seconda ragazza adolescente, dura, intelligente e in forma.
Un maschio quarantenne, atletico, tipo militare.
Un maschio trentenne, intellettuale. Non è necessario che sia atletico.
Se questo casting call, diffuso negli Stati Uniti e nel Regno Unito, si rivelasse veritiero, avremmo già a disposizione una descrizione abbozzata dei protagonisti di Episodio VII, che peraltro contraddice il rumor di Schmoes Know: non c'è traccia di personaggi di sesso opposto e con la medesima età anagrafica, e questo escluderebbe l'ipotesi dei gemelli. Comunque sia, ricordate che non c'è nulla di ufficiale, dunque anche queste informazioni potrebbero essere smentite.
Chiudo con qualche informazione più concreta: le riprese del film cominceranno all'inizio del 2014, probabilmente nei Pinewood Studios di Londra. Michael Kaplan, già attivo in produzioni prestigiose come Blade Runner, Fight Club e Into Darkness, è stato ingaggiato come costumista, mentre il leggendario John Williams potrebbe tornare come autore della colonna sonora, anche se non è ancora ufficiale.
L'uscita di Star Wars - Episodio VII è prevista per il 2015, probabilmente a fine maggio.
Appuntamento a lunedì prossimo!