The Amazing Spiderman 2 - Il potere di Electro

Voto: 3/5 - 
Titolo Originale: The Amazing Spider-Man 2
Un film di Marc Webb. Sceneggiatura: James Vanderbilt, Alex Kurtzman, Roberto Orci, Jeff Pinkner
Genere: Azione, Fantascienza - Stati Uniti (2014)
Produzione: Sony Pictures Entertainment, Marvel Studios. 
Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia
Data Uscita cinema: 24/04/2014
Loading the player ...
Per Peter Parker, non c'è sensazione abbastanza forte come oscillare tra i grattacieli, essere l'eroe e passare il tempo con Gwen. Ma essendo Spider-Man ha un prezzo: solo Spider-Man può proteggere i suoi concittadini newyorchesi dai cattivi formidabili che minacciano la città. Con l'emergere di Electro, Peter deve affrontare un nemico molto più potente di lui. E come il suo vecchio amico, Harry Osborn ritorna, Peter si rende conto che tutti i suoi nemici hanno una cosa in comune: OsCorp.

Marc Webb, con 500 giorni insieme, è stato in grado di applicare alla romcom a stelle e strisce nuovi teoremi e inedite riflessioni, grazie a uno script mai sciatto, a buone interpretazioni, a una storia funzionale e gradevole. Il successo del film lo ha inevitabilmente esposto ai mirini della Hollywood che conta, quella delle grandi major e dei film di cassetta. E che, in un certo senso, con lui ha rischiato grosso. Come? Proiettandolo nell’universo dei cinecomic non con una pellicola legata a eroi del fumetto non ancora trasposti al cinema o presenti sugli schermi tanti lustri fa, ma affidandogli la temeraria missione – a cinque anni da Spiderman 3 di Sam Raimi, ultimo capitolo della fortunata trilogia sull’uomo ragno firmata dal regista de La casa - di dare nuova vita a Peter Parker.

Era il 2012, e con The Amazing Spiderman Marc Webb tentava di dare nuova linfa a una vicenda e a un personaggio che, grazie a Raimi, aveva ampiamente concluso la sua avventura cinematografica – perlomento per quel che è definito da questo preciso momento storico. Il lavoro di Webb - caratterizzato da sgargianti coloriture nella caratterizzazione dell’uomo in tuta blu e rossa – si è rivolto principalmente a un pubblico di teenager, strizzando l’occhio ai crismi previsti da quelle dolci età senza inciampare mai nella melensa retorica di Twilight e affini. Un lavoro ricercato sull’adolescente moviegoer che ha portato i suoi frutti: un incasso globale di oltre 700 milioni di dollari e piogge di sequel in arrivo. The Amazing Spider-Man: Il potere di Electro non si sottrae a questa logica: ed ecco quindi tornare l’Uomo Ragno petulante e chiacchierone – stranamente più consapevole della sua forza e dei suoi poteri, dignitosamente interpretato da Andrew Garfield - in compagnia dell’amata fidanzatina Gwen Stacy (Emma Stone) e dell’adorata zia (Sally Field).

Qui la storia: dopo la morte di Norman Osborn, a capo delle OsCorp Industries (ligia a sperimentazioni genetiche di dubbia legittimità), il figlioletto Harry (Dane DeHaan) si ritrova a capo dell’azienda di famiglia, erede di fastidiosi lasciti paterni e pronto a recuperare la sua amicizia con il nostro Peter. Che, nelle vesti di SpiderMan, deve nel frattempo fronteggiare il pericoloso potere di Electro, un ingegnere anonimo della OsCorp divenuto – a seguito di un grave incidente – conduttore umano di enormi quantità di energia elettrica.

Considerato che tutti sanno cosa diventerà Harry Osborn – e nel film lo vediamo con i nostri occhi – non si può non ammettere che questo nuovo Spiderman sia circondato da troppi villains. E la conseguenza è una sola: si caricano eccessivamente contesti e situazioni di tanti, troppi personaggi (anche in vista di ipotetici sequel e spin-off) e a risentirne sono quelli che invece dovrebbero rappresentare il cuore di questo second installment. Su tutti, il bravissimo Jamie Foxx: il suo Electro dà il titolo al film, ma l’attenzione verso il personaggio diminuisce sempre di più per aprire parentesi infinite - e spesso a loro volta poco interessanti – verso altri aspetti della vicenda. Webb, inoltre, non rinuncia al suo immaginario da commedia romantica: il faldone è presto assicurato, con uno Spiderman che dedica lacrime amare alla memoria dei genitori scomparsi e alla fidanzata spesso riottosa.

Detto questo, il film è tutt’altro che sgradevole: si lascia guardare, è divertente, funziona grazie alla sintonia tra Garfield e la Stone ed è ben recitato dal cast di contorno. Non mancano momenti francamente spettacolari (l’assalto di Electro a Times Square) e altri sinceramente intensi. Il che non è poco, per carità; e infatti questo Amazing Spiderman ne guadagna in simpatia. Si spera che – prossimamente – non si ricerchi per lui una chiave dark che troveremmo francamente improbabile.
Scrivi un commento
Se non hai un account clicca qui per registrarti su SpazioFilm.
Numero commenti: 0
caricamento in corso...
SCREENSHOTS
  • Immagine Thumb: The Amazing Spiderman 2 - Il potere di Electro
  • Immagine Thumb: The Amazing Spiderman 2 - Il potere di Electro
SEGUICI SU:
versione per cellulari
facebook
twitter
itunes
© 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967