The Normal Heart

Un film di Ryan Murphy. Sceneggiatura: Larry Kramer
Genere: Drammatico - Stati Uniti (2014)
Produzione: HBO Films, Plan B Entertainment, Blumhouse Productions, Ryan Murphy Productions, 20th Century Fox Te. 
Distribuzione: HBO
The Normal Heart è il film tv che ha debuttato il 25 maggio sulla rete HBO ed è riuscito a tenere incollati allo schermo 1,4 milioni di telespettatori americani. Basato sull’omonima opera teatrale di Larry Kramer che debuttò Off-Broadway nel 1985, il film è diretto da Ryan Murphy (già creatore di serie televisive di grande successo come Popular, Nip/Tuck, Glee e American Horror Story) e annovera tra i principali interpreti grandi nomi del cinema come Mark Ruffalo, Julia Roberts, Matt Bomer, Taylor Kitsch, Jim Parson, Alfred Molina e Jonathan Groff.

Quello di Ryan Murphy, in realtà, non è il primo tentativo di riportare The Normal Heart all’attenzione degli spettatori: infatti, già nel 2011, l’opera ha vissuto il suo debutto a Broadway, portandosi a casa ben tre Tony Awards e due nomination. Portare oltre il teatro quest’opera rappresenta l’ennesimo tentativo di sensibilizzare il pubblico a una tematica molto particolare, un nervo ancora scoperto che, a suo modo, ha rappresentato una sorta di genocidio negli anni ’80: i primi casi di morte dovuta all’AIDS. La storia è quella di Ned Weeks (Mark Ruffalo), scrittore omosessuale che nei primi anni ’80 si fa portavoce dell’intera comunità gay, che si batte con rabbia e faccia tosta per portare allo scoperto l’epidemia in un contesto di vera e propria indifferenza. Ad aiutarlo nel difficile compito ci saranno amici e collaboratori vari, tra i quali Bruce Niles (Taylor Kitsch) Tommy Boatwright (Jim Parson). Fondamentale anche il rapporto umano e collaborativo con la dottoressa Emma Brookner (Julia Roberts), ma anche l’aiuto economico e la consulenza professionale che giungeranno dal fratello maggiore di Ned, l’avvocato Ben (Alfred Molina). In questo macro-organismo di storia vi è la storia d’amore tra il protagonista e il giornalista del New York Times Felix Turner (Matt Boomer) che pur nel suo carattere intimo e personale si intreccerà inevitabilmente con la tematica principale.

HBO non è nuova a queste tematiche: in principio fu And the band played on che già nel 1993 raccoglieva un cast di tutto rispetto (Ian McKellen, Richard Gere, Angelica Huston) per raccontare l’indifferenza degli States nei confronti della malattia. Ma il capolavoro si ebbe nel 2003 quando Mike Nichols decise di realizzare Angels in America che riprendeva il lavoro teatrale di Tony Kushner e costruiva, a metà fra sogno e realtà, l’odissea urbana di alcuni personaggi affetti da AIDS.

Anche il cinema, d’altronde, non è rimasto a secco di malati AIDS: pensiamo a Philadelphia, il film diretto da Jonathan Demme con quello straordinario Tom Hanks che combatteva per la discriminazione dovuta alla sua malattia. Pensiamo al recentissimo Dallas Buyers Club che è valso l’Oscar a Jared Leto e Matthew McConaughey, entrambi costretti a perdere più di una ventina di chili ed entrambi pronti a calarsi nei loro personaggi per raccontare una battaglia un po’ diversa dal solito.

The Normal Heart è un’opera teatrale ed è inevitabile riconoscerla come tale anche in televisione per la sua conformazione in interni ma soprattutto per le numerosissime scene madre e dialoghi furiosi e scalpitanti che si succedono senza tregua per lo spettatore, costretto ad immergersi in quest’universo tormentato e problematico. Rabbia esasperata, scene crude che non hanno paura di venir fuori; The Normal Heart è efficace proprio perché, in un modo o nell’altro, riesce a far provare la stessa frustrazione dei personaggi.

Ryan Murphy lascia grande movimento alla macchina da presa e segue le interpretazioni sublimi e per niente scontate né tanto meno cariche di cliché – quando si interpretano omosessuali, un certo rischio c’è – sia di Mark Ruffalo che interpreta un Ned scatenato che del bel Matt Bomer, costretto anche lui a perdere peso e a mostrarsi in tutta la sua dolce fragilità.
Scrivi un commento
Se non hai un account clicca qui per registrarti su SpazioFilm.
Numero commenti: 0
caricamento in corso...
SCREENSHOTS
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967