Le origini del male

Voto: 2/5 - 
Titolo Originale: The Quiet Ones
Un film di John Pogue
Genere: Horror - Regno Unito (2014) Durata: 98min.
Produzione: Hammer Film Production. 
Distribuzione: Key Films
1974, un gruppo di studenti di Oxford insieme al professor Coupland tentano degli esperimenti per “liberare” Jane, una ragazza che sostiene di essere posseduta da uno “spirito” che chiama Evey, la ciurma messa in piedi dallo stesso professore comprende una coppia (Kristina e Harry) e Brian (appassionato di cinema) che ha il compito di riprendere tutto l’esperimento.

“Che cos’è il soprannaturale?”. Questa è la battuta con cui si presenta il professor Joseph Coupland, interpretato da Jared Harris, che, anche dopo aver assistito ai fenomeni più assurdi, resta dell’idea che il soprannaturale non esista, e che Evey (lo spirito che possiede Jane) non sia altro che un trauma infantile o comunque qualcosa di giustificabile dal punto di vista psichico e scientifico.

Dando una rapido sguardo alla trama di Le origini del male, è facile intuire che non ci troviamo di fronte a nulla di originale. Il “tratto da una storia vera” ormai non fa più effetto (che sia effettivamente vero o no), ci troviamo di fronte all’ennesimo film che mischia lo stile del found footage con quello del “classico” horror, nel tentativo di farci paura; che in alcuni casi funziona - vedi il recente Sinister - ma con questo The Quiet Ones (titolo originale del film) sfociamo addirittura nel noioso.

Nella sceneggiatura di Tom de Ville - e successivamente riadattata da Rosenberg,Moverman e Pogue - troviamo il difetto principale del film: il climax tende a restare piatto, e i continui ed eccessivamente ripetuti ciak che Brian (Sam Clafin) fa battendo le mani davanti alla cinepresa finiscono per annoiare e a strappare anche qualche sbadiglio.

Dopo la bancarotta del '79, la Hammer Film Production (storica casa di produzione di film cult horror dagli anni ’50 agli anni ’70) è tornata nel 2012 con l’ottimo The Woman in Black, ma questa volta si affida al regista John Pogue (Nave Fantasma, horror del 2002 a mio parere molto interessante) che non fa altro che riproporre quello che si può definire l’ennesimo mix tra L’Esorcista e The Blair Witch Project. L'unico pro è la fotografia, caratterizzata da colori desaturati (ormai di uso comune), che riescono comunque a lasciare nello spettatore quel giusto senso di inquietudine.

Da amante del genere, mi dispiace ammetterlo ma, ad eccezione di alcuni casi che definisco “cinema horror d’autore” - come i francesi À l'intérieur o Martyrs - il cinema horror non offre nulla di nuovo da anni, o quanto meno, non è capace di suscitare quel sentimento profondo di paura come quello di un tempo. E Le origini del male, purtroppo, non aiuta a convincermi del contrario.
Scrivi un commento
Se non hai un account clicca qui per registrarti su SpazioFilm.
Numero commenti: 0
caricamento in corso...
SCREENSHOTS
  • Immagine Thumb: Le origini del male
  • Immagine Thumb: Le origini del male
SEGUICI SU:
versione per cellulari
facebook
twitter
itunes
© 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967