Twilight

Voto: 2/5 - 
Titolo Originale: Twilight
Un film di Catherine Hardwicke. Sceneggiatura: Melissa Rosenberg
Genere: Fantastico, Sentimentale - Stati Uniti (2008) Durata: 110min.
Produzione: Maverick Films, Summit Entertainment. 
Distribuzione: Eagle Pictures
Data Uscita cinema: 21/11/2008
Loading the player ...
Innamorarsi di un diamante
Isabella Swan (Kirsten Stewart), soprannominata Bella, si trasferisce da Phoenix, dove viveva con la madre, a Forks, piccola cittadina piovosa di cui il padre è sceriffo. L’integrazione nel nuovo liceo avviene in maniera inaspettatamente rapida. Solo un gruppo di persone sembra al di sopra di tutto ciò che avviene nella scuola: la famiglia Cullen. Pallidi in volto, sempre da soli, sono sulla bocca di tutti, specialmente il più giovane, Edward Cullen (Robert Pattinson), sogno proibito di molte ragazze della Forks High School. Gli sforzi di Isabella per avvicinarsi a Edward sembrano vani, invece…

«Se non fossi l’eroe? Se fossi il cattivo...»
La trasposizione cinematografica dalla saga di libri best-seller di Stephenie Meyer (Twilight, appunto) finalmente si svela e la larghissima schiera di fan in tutto il mondo, carica di aspettative e in trepidante attesa per l’uscita del film, può avere tregua.
La regista Catherine Hardwicke (Thirteen – 13 anni, Lords of Dogtown e Nativity) si conferma un’ottima ritrattista, capace di scovare negli attori e nelle loro espressioni i giusti modi per rendere la passione che sboccia, le pulsioni e le timidezze, i moti di ribellione e la grande sensibilità dei nuovi “giovani adulti”, come era stato per il pluripremiato (e pluri-apprezzato) Thirteen. In questo caso, però, si limita a costruire, intorno a un cast di attori giovani e semi-sconosciuti, un mediocre teen movie sui vampiri, puntando molto sulla fortuna della serie in carta stampata. La trama manca di originalità ed è inevitabile il confronto con la serie televisiva Buffy – The Vampire Slayer di Joss Whedon: la storia, infatti, presenta lo stesso tipo d’intreccio (la ragazza che si trasferisce in una località sperduta e che s’innamora del vampiro buono, che la protegge dai vampiri malvagi), con qualche differenza nella caratterizzazione dei personaggi (Buffy era una cacciatrice di vampiri, quindi mostrava anche un conflitto interiore più importante nei confronti di Angel, il vampiro buono; qui, invece, Bella deve solo curarsi di tenere a bada gli ormoni dal fascino di Edward) e nella relazione tra la protagonista e i suoi amici (gli amici della cacciatrice formano quasi un clan che puntata dopo puntata occupa sempre più spazio nella vita di Buffy; il gruppo che accoglie Bella nel liceo di Forks subisce l’iter inverso, la sua presenza si affievolisce man mano che la ragazza entra nel mondo di Edward).
La fotografia e la bellezza naturale di alcune location ammaliano lo spettatore e lo introducono in una dimensione di avventura ai limiti del fantastico, presentando delle soluzioni visive valide e di sicuro effetto (eccezion fatta per la pessima scena della partita a baseball, giocata dalla famiglia Cullen al completo…), da cui solo la pochezza di alcuni dialoghi può ridestarlo. La sceneggiatura, infatti, preferisce riempire la scena di inutili considerazioni spesso di stupore e di sorpresa, quando sarebbe più giusto un silenzio accompagnato, magari, dagli sguardi dei protagonisti. Inoltre si trascinano un po’ troppo a lungo, nell’evolversi della vicenda, i dubbi di Edward e la sua difficoltà interiore nel compiere una scelta che sia definitiva.
Gli attori si ritrovano così a fornire prestazioni altalenanti, mai completamente convincenti. Robert Pattinson (era Cedric Diggory in Harry Potter e il calice di fuoco, quarto capitolo della saga) è il classico belloccio monoespressivo, più di quanto non gli venga richiesto dal personaggio. Kristen Stewart (Panic room e Into The Wild) si ritrova a dover combattere tra tempeste ormonali (giustificate) e reiterate espressioni di sorpresa per qualunque azione di Edward.
Da vedere senza la carica di aspettative montate dall’incredibile battage pubblicitario creato per l’uscita del film, e senza aver letto nemmeno un libro della saga, o la delusione rischia di essere grossa.
DVD
Caratteristiche tecniche
Formato video: 2.35:1
Formato audio: italiano e inglese Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: italiano e inglese

Il DVD, proposto da Eagle Pictures Home Entertainment, presenta caratteristiche tecniche buone.
Il comparto video, tenendo in cosiderazione le scelte stilistiche prese in fase di realizzazione del film, è ben realizzato, anche ha un croma poco naturale e colori poco saturi, mentre il livello di dettaglio è abbastanza alto.
L'audio non presenta problemi, con una buona spazialità e dinamicità, anche se il Dolby non è sfruttato per tutto il suo potenziale.

Contenuti speciali
Commento audio di Catherine Hardwicke, Robert Pattinson e Kristen Stewart
Video musicali dei Muse, Paramore e Linkin Park
Scene estese
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: Twilight
    • Immagine Thumb: Twilight
    • Immagine Thumb: Twilight
    • Immagine Thumb: Twilight
    • Immagine Thumb: Twilight
    • Immagine Thumb: Twilight
    • Immagine Thumb: Twilight
    • Immagine Thumb: Twilight
    • Immagine Thumb: Twilight
    • Immagine Thumb: Twilight
    • Immagine Thumb: Twilight
    • Immagine Thumb: Twilight
    • Immagine Thumb: Twilight
    • Immagine Thumb: Twilight
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967