The Avengers

Voto: 4/5 - 
Titolo Originale: The Avengers
Un film di Joss Whedon. Sceneggiatura: Joss Whedon
Genere: Avventura, Fantascienza - Stati Uniti (2012) Durata: 140min.
Produzione: Marvel Studios. 
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Data Uscita cinema: 25/04/2012
Loading the player ...
«...Because if we can't protect the Earth, you can be damn sure we'll avenge it.»
Il cubo cosmico, o Tesseract, è ormai nelle mani dello S.H.I.E.L.D., che lo sta studiando per future applicazioni civili sotto la supervisione di Nick Fury. Ma la sua attivazione improvvisa provoca la comparsa di Loki, precedentemente creduto morto; in realtà, Loki ha vagato attraverso lo spazio, e ha stretto un patto con gli alieni Chitauri per aprire un portale interdimensionale, prendere possesso della Terra e consegnare loro il Tesseract.
Fuggito con il cubo cosmico, Loki è in evidente vantaggio. A Fury non resta che rivolgersi a Tony Stark, Steve Rogers e Bruce Banner per seguire la traccia di radiazione gamma emessa dal cubo, e fermare Loki prima che scateni un cataclisma. Ma Loki ha un piano, e nemmeno l'intervento del suo fratellastro Thor sembra fermarlo...

Avengers assemble!
Quattro anni, cinque film e sei supereroi per giungere a questo, un rendez-vous cinematografico che inizialmente sembrava una causa persa, proprio come il film sulla Justice Leauge of America - il supergruppo della rivale DC Comics - che George Miller tentò di mettere in piedi nel 2008. Ma c'è una differenza sostanziale fra i Marvel Studios e la Warner/DC, un particolare non indifferente: i Marvel Studios hanno un piano. E hanno un regista che si chiama Joss Whedon.
L'idea in sé era rischiosa, ambiziosa e stimolante. Il successo dei fumetti Marvel non affonda le radici solo nella formula, ormai nota e ampiamente imitata, dei "supereroi con superproblemi", o nel maggior legame che intercorre fra questi personaggi e la realtà dei lettori (città vere e non fittizie, contesti socio-politici figli del nostro quotidiano, e così via); c'è infatti un ulteriore concetto da tenere presente, quello della continuity narrativa: i supereroi Marvel vivono le loro avventure all'interno di un universo condiviso, con le sue leggi e i suoi rapporti di forza, dove gli eventi sono concatenati e possono sortire il loro effetto anche oltre la sfera di un singolo personaggio. Ecco, dunque, l'idea rischiosa. Prelevare questo concetto dai fumetti e immetterlo nella dimensione produttiva - ben più onerosa ed esposta - del cinema mainstream, tessendo un filo logico che attraversa con coerenza ogni film sino al grande cross-over, The Avengers per l'appunto. Ed è qui, nella fase più "delicata", che la Marvel ha l'intuizione giusta: affidare a Joss Whedon non solo la regia (nonostante la sua esperienza cinematografica fosse limitata a Serenity) ma anche la sceneggiatura, concedendogli la libertà di modificare il soggetto di Zak Penn e di basare l'intero film sull'idea di "conflitto", un conflitto che in prima istanza si svolge fra gli stessi Vendicatori. «Questi personaggi non dovrebbero stare insieme» dice Whedon, e ha ragione: le loro personalità sono troppo diverse, troppo egocentriche per convivere. Ma il regista gioca d'equilibrio, e riesce a trovare a ognuno il giusto spazio, il giusto ruolo, costruendo una meccanica interpersonale dai tratti impeccabili, che spiana la strada a scontri verbali intelligenti e mai scontati. Il fatto che questi supereroi abbiano un passato, percepibile dagli spettatori grazie ai film precedenti, è fondamentale; la narrativa insegna infatti che il modo migliore per caratterizzare un personaggio è proprio assegnandogli un passato, poiché esso ne forgia la personalità. Ogni Vendicatore "vive" la storia attraverso le sue motivazioni, imponendosi come un carattere ben delineato, sensato e coerente con il suo modus agendi. Ma il discorso vale anche per Loki: antagonista per nulla banale, mosso da scopi utopistici, che nasconde una grande frustrazione e una spiccata fragilità di fondo, sfumata di malinconia.
Se quindi Whedon è attento a bilanciare l'adeguata quantità di screen time per tutto il cast (e per tutti i supereroi coinvolti), altrettanto accurata, e per certi versi amorevole, è l'attenzione che riserva ai desideri dei fan. The Avengers è costellato di momenti irresistibili, scene esaltanti che faranno la gioia di ogni appassionato - ma anche di un generico simpatizzante - fino alla spettacolare battaglia semiapocalittica fra le strade di New York, che ai lettori ricorderà le scene di svariati cross-over fumettistici (lo scontro finale di Secret Invasion, giusto per fare un esempio). Se ne ricava un sano piacere naif: quello di vedere un gruppo così eterogeneo, seppure accomunato dalla natura extra-ordinaria dei singoli componenti, riunito nella stessa produzione e talvolta nella stessa inquadratura, impegnato nella ricerca di uno scopo comune.
Whedon però non è solo un fanboy pieno di passione, abile a intercettare i gusti degli altri fan; è soprattutto un dialoghista brillante che sa vivacizzare la scena con battute ricche d'ironia, e un esperto narratore in grado di gestire sia i ritmi del racconto sia la commistione di registri anche molto diversi, drammatico, umoristico e avventuroso. L'intreccio, edificato secondo un modello a progressione crescente, poiché ogni fase del racconto svela un nuovo dettaglio del disegno generale, sfocia in uno scontro conclusivo che porta a compimento il percorso dei personaggi: da «creature smarrite» - come li definisce Loki - o «emarginati» - secondo la definizione di Nick Fury - essi mutano in qualcos'altro, assumono uno status "superomistico" di carattere non più solo fisico, ma anche morale, guadagnando fiducia nella mente delle persone che hanno protetto. Insomma, divengono icone. Esattamente lo stesso ruolo che svolgono nel nostro immaginario collettivo, di cui Joss Whedon è un perenne e raffinato indagatore.
Ne risulta il miglior film prodotto dai Marvel Studios (e anche il primo che appartiene in gran parte al suo regista), nonché uno dei migliori cinecomic supereroistici in assoluto, vertice - e insieme nuovo inizio - di un'operazione cinematografica vasta e innovativa. Da vedere, ovviamente.
DVD
Caratteristiche tecniche
Formato video: 1.78:1
Formato audio: inglese e italiano Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: inglese per non udenti, inglese, italiano, rumeno

Contenuti speciali
Un viaggio visivo
Blu-Ray
BLU RAY 2D + COPIA DIGITALE

Caratteristiche tecniche
Formato video: 1.78:1 1080p High Definition
Formato audio: inglese e italiano DTS-HD Master Audio 7.1; hindi Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: inglese per non udenti, inglese, italiano, rumeno

Contenuti speciali
Marvel: Item 47 - Cortometraggio
Errori
Scene eliminate ed estese


EDIZIONE STEELBOOK (2 BLU-RAY)

Caratteristiche tecniche
Formato video: 1.78:1 1080p High Definition
Formato audio: inglese e italiano DTS-HD Master Audio 7.1; hindi Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: inglese per non udenti, inglese, italiano, rumeno

Contenuti speciali
Marvel: Item 47 - Cortometraggio
Errori
Scene eliminate ed estese
Making of: La realizzazione di un sogno (90 minuti)


EDIZIONE TRIPLE PLAY (BLU-RAY 3D + BLU-RAY + COPIA DIGITALE)

Caratteristiche tecniche
Formato video: 1.78:1 1080p High Definition
Formato audio: inglese e italiano DTS-HD Master Audio 7.1; hindi Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: inglese per non udenti, inglese, italiano, rumeno

Contenuti speciali
Marvel: Item 47 - Cortometraggio
Errori
Scene eliminate ed estese
Scrivi un commento
Se non hai un account clicca qui per registrarti su SpazioFilm.
  • Numero commenti: 846
  • Matx96
    Matx96
    Livello: 4
    N° Post: 6945
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da Darton
    Spoiler:
    no, ho controllato. lascia il missile e subito inizia a cadere, anche perch se fosse stato spinto dall'esplosione sarebbe dovuto andare molto più velocemente.
    Spoiler:
    Forse la terra riesce a provocare un minimo d'attrazione con la forza di gravità anche attraverso un portale dimensionale. Ma comunque boh, probabile era un buco di sceneggiatura oppure è come dico, ma non credo che lo sapremo mai visto che non penso che saremo vivi quando creeranno i portali extradimensionali XD
  • Darton
    Darton
    Livello: 5
    N° Post: 11291
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da Matx96
    Spoiler:
    1. Se Hulk viene "indotto" a trasformarsi è incontrollabile, ma se si trasforma per sua volontà è più amichevole 2. Se ricordo bene Iron Man butto una bomba nucleare nel portale, probabile che l'esplosione lo ha respinto in giù
    Spoiler:
    no, ho controllato. lascia il missile e subito inizia a cadere, anche perch se fosse stato spinto dall'esplosione sarebbe dovuto andare molto più velocemente.
  • Matx96
    Matx96
    Livello: 4
    N° Post: 6945
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da Darton
    mi sono venuti un paio di dubbi:
    Spoiler:
    1- come mai Hulk alla prima trasformazione dà di matto e alla seconda è più controllato? 2- come fa iron man, alla fine del film, a precipitare nel varco se si trova nello spazio?
    Spoiler:
    1. Se Hulk viene "indotto" a trasformarsi è incontrollabile, ma se si trasforma per sua volontà è più amichevole 2. Se ricordo bene Iron Man butto una bomba nucleare nel portale, probabile che l'esplosione lo ha respinto in giù
  • Darton
    Darton
    Livello: 5
    N° Post: 11291
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da Price
    sulla seconda beh perché il portale non si è chiuso
    e quindi?
  • Price
    Price
    Livello: 0
    N° Post: 3854
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da Darton
    mi sono venuti un paio di dubbi:
    Spoiler:
    1- come mai Hulk alla prima trasformazione dà di matto e alla seconda è più controllato? 2- come fa iron man, alla fine del film, a precipitare nel varco se si trova nello spazio?
    sulla seconda beh perché il portale non si è chiuso
  • Kal1m3r0
    Kal1m3r0
    Moderatore
    N° Post: 5492
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da Darton
    mi sono venuti un paio di dubbi:
    Spoiler:
    1- come mai Hulk alla prima trasformazione dà di matto e alla seconda è più controllato? 2- come fa iron man, alla fine del film, a precipitare nel varco se si trova nello spazio?
    1
    Spoiler:
    perchè la prima volta gli fanno perdere il controllo per l'appunto, la secondo è una trasformazione voluta e riesce a controllarla
    2
    Spoiler:
    questo penso sia un "perchè è così e basta"
  • Darton
    Darton
    Livello: 5
    N° Post: 11291
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    mi sono venuti un paio di dubbi:
    Spoiler:
    1- come mai Hulk alla prima trasformazione dà di matto e alla seconda è più controllato? 2- come fa iron man, alla fine del film, a precipitare nel varco se si trova nello spazio?
  • James
    James
    Livello: 0
    N° Post: 8070
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    up anti cut off
  • Nintendo Eucube
    Nintendo Eucube
    Moderatore
    N° Post: 10862
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    (video link)http://www.youtube.com/watch?v=L-PN6TzkM-I&feature=g-all-u[/video]

  • Livello: 3
    N° Post:
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    preso in bluray 3D premetto che non amo troppo i film sui supereroi, ho preso Thor e Capitan America solo perchè erano 3D, che dire bel film, soprattutto il 3D è SPETTACOLARE !!!IMMERSIVO AL MASSIMO !! uno dei migliori bluray 3D che ho !! molto meglio di Capitan America e Thor, questo sembra proprio un 3D nativo, poi il formato 16:9 senza odiose bande nere lo rende ancora meglio !! qualità audio-video da riferimento, traccia audio dts hd 7.1 se tutti i film 3D fossero fatti cosi' bene !! siamo ai livelli di Transformers 3D voti : film : 8 (se amate i supereroi aggiungete anche 2 punti ) video 3D : 10 da riferimento !!immersivo e spettacolare !! battaglie epiche !! audio : 10 dts hd 7.1

  • Livello: 3
    N° Post:
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da giank666
    hai visto il blu-ray? com è visivamente?


    Non l' ho visto ma su altri siti dicono che ha un 3D spettacolare da 9/10 appena sotto a Avatar e Transformers 3D poi è 16:9 senza bande nere !!Lo prendero' sicuramente.

  • Livello: 4
    N° Post:
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Dei fantomatici 35 minuti di scene extra di cui si parlava poco tempo fa, nella SteelBox edition del Bluray ce ne sono 14 minuti...e non incorporati nel film ma presenti nei contenuti speciali. Davvero un peccato.
  • TexasRanger
    TexasRanger
    Livello: 2
    N° Post: 1958
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    effetti speciali a parte, è un film che non mi è piaciuto .salvo le interpretazioni di Loki e Tony Stark.per il resto nn mi hanno entusiasmato per nulla
    recentemente ho visto Thor,e pur nn essendo chissà cosa,l'ho trovato migliore di questo.

  • Livello: 0
    N° Post:
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da giank666
    hai visto il blu-ray? com è visivamente?
    Si,visto in blu ray e visivamente è davvero eccezionale
  • giank666
    giank666
    Livello: 4
    N° Post: 6302
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Originariamente scritto da Hicks
    Visto ieri sera,davvero un gran bel film oltre che un ottimo rifacimento degli Avengers dell'universo Ultimate. Io non ho notato tutta questa pallosità nella prima parte del film,anzi,vengono messi in risalto i pregi,i difetti,le paure e le incomprensioni dei vari eroi,troppo orgogliosi e pieni di se per accettare di buon grado la collaborazione forzata tra loro: il desidero di vendetta personale di Thor nei confronti del fratello,la diffidenza di Banner verso chi in precedenza l'aveva emarginato e braccato come un "mostro",il senso di rivalsa di Captain America bisognoso di reintregarsi nella società 60 anni dopo ma troppo sicuro di se per fidarsi degli altri e per finire Tony Stark,egogentrico,presuntuoso e assolutamente convinto che al mondo basti lui per ovviare a tutti i problemi. La vera missione è questa,far coesistere tra loro i più grandi eroi dell'universo Marvel,per il bene più grande,la salvezza della terra. Ho trovato buonissima la recitazione,specialmente quella di Loki,che rispecchia perfettamente l'emarginato con complessi di inferiorità disposto a tutto pur di essere idolatrato come un Re,temuto e rispettato,ma che alla fine risulterà solo essere una pedina,sacrificabile. Concordo che come villain in se è sottotono,ma il vero nemico del film non è lui,bensì i chitauri,anche se ho apprezzato poco il loro design,ben lontano da quello della serie Ultimate dove appaiono più "alieni" e meno "bestie". Ho trovato la presenza (e le scene lui riguardanti) di Occhio di Falco davvero futile/i,avrei preferito la presenza degli altri due veri fondatori dei vendicatori: Wasp e Giant Man,soprattutto quest'ultimo che avrebbe elargito più di una soddisfazione nello scontrarsi,moralmente,con un personaggio come Tony Stark. Ambigua la scena di lotta di Hulk contro un altro super eroe,avrei preferito lo scontro Hulk vs The Avengers come nella versione Ultimate,sarebbe stata davvero epica. Ottima la fotografia e gli effetti speciali ma troppo esageratine alcune scene a New York (riguardanti appunto Occhio di Falco),splendidi i cammei di Lee e Harry Dean Stanton. Lo consiglio caldamente,gran bel film e un grandissimo esponente del filone Marvel.
    hai visto il blu-ray? com è visivamente?
caricamento in corso...
© 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967